
Cultura e Spettacoli / Bergamo Città
Mercoledì 17 Settembre 2025
Santo Jesus, un percorso inedito sulle orme della devozione
INCONTRI . Nella Sala delle Carte del Centro culturale delle Grazie, il 17 settembre interverrà lo storico Gabriele Medolago per illustrare e l’antica storia della sua cappella con notizie e nuove immagini.

Bergamo
Quest’anno, nell’ambito delle celebrazioni del Santo Jesus, si riscopre l’antica storia della sua cappella, originariamente situata all’angolo fra le attuali vie Camozzi e Taramelli, demolita nel 1889 e sostituita da una nuova annessa alla parrocchiale delle Grazie. Il 17 settembre alle 20.45, nella Sala delle carte del Centro Culturale delle Grazie in viale Papa Giovanni XXIII 13, si terrà un’importante conferenza dello storico Gabriele Medolago che ne ripercorre la storia sulla base anche di numerosissime notizie ed immagini inedite.
Modifiche architettoniche
Il centro di Bergamo ha infatti subito nel corso dei secoli molte modifiche, in particolare urbanistiche ed architettoniche, numerose delle quali hanno avuto come protagonista il complesso di Santa Maria delle Grazie, fondato da San Bernardino da Siena. Molti edifici sono cambiati, altri scomparsi o spostati. Fra questi c’è la cappella del Santo Jesus, sviluppatasi a seguito di alcuni eventi miracolosi, in particolare uno nel 1575, al momento della Visita apostolica di San Carlo Borromeo ed un altro il 15 settembre 1608.
Una storia plurisecolare
Il Santo Jesus è quest’anno oggetto di particolare attenzione, nell’ambito delle ricerche in corso sulla storia dell’antica chiesa e convento, promosse dalla Parrocchia e dal Centro Culturale delle Grazie per volontà del parroco monsignor Valentino Ottolini e guidate da Gabriele Medolago e dal coordinatore del Centro Culturale Fabrizio Brena. Esse hanno portato alla luce numerosi nuovi documenti scritti ed immagini, che consentono di chiarire questa storia plurisecolare ed anche di «vedere», attraverso antiche mappe ed immagini, questi luoghi, facendo un viaggio nel tempo.
Processione e lapide
La conferenza sarà quindi anche un’occasione per conoscere meglio il centro di Bergamo. Domenica 21 settembre alle 17, durante la processione presieduta dal vescovo di Ventimiglia-Sanremo, monsignor Antonio Suetta, sul luogo in cui si trovava l’originaria cappella, verrà svelata e benedetta una lapide in bronzo, disegnata da Romeo Oberti e realizzata dalla Fonderia Metal Leghe di Andrea e Gianbattista Adobati di Urgnano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA