La rete dei consultori familiari 50 anni di vita... e non sentirli

SERVIZI SOCIOSANITARI. L’Asst Bergamo Est ha realizzato un video informativo che ne racconta l’evoluzione nel corso del tempo e l’importanza per la società.

Era il 1975 quando in Italia furono istituiti i consultori familiari, un’innovazione significativa nel panorama dei servizi sociosanitari. Per la prima volta, la tutela della salute fisica, psicologica e sociale delle persone veniva affrontata in modo integrato, con una forte presenza territoriale e un’attenzione particolare ai momenti più delicati della vita: la nascita, l’adolescenza, la genitorialità, le relazioni affettive e familiari. A distanza di cinquant’anni, questi presidi si confermano fondamentali, non solo per le funzioni originarie, ma anche per rispondere ai nuovi bisogni legati ai cambiamenti sociali, culturali e demografici.

Nel territorio della Asst Bergamo Est, la rete dei consultori familiari è ben articolata. Sono presenti nove sedi, distribuite nei Comuni di Alzano Lombardo, Clusone, Gazzaniga, Grumello del Monte, Lovere, Sarnico, Seriate, Trescore Balneario e Vilminore di Scalve. Ogni struttura rappresenta un punto di riferimento accessibile, vicino e qualificato per donne, uomini, adolescenti, coppie e famiglie. Tutte le informazioni aggiornate sui servizi offerti, le modalità di accesso e i contatti si possono trovare sul sito istituzionale: www.asst-bergamoest-it nella sezione dedicata ai consultori.

«Ciò che rende i consultori così preziosi è l’approccio multidisciplinare - spiega la dott.ssa Maria Grazia Minei, responsabile del Coordinamento Attività Consultoriali -, ogni sede è organizzata in modo da garantire una presa in carico globale della persona. Il team è composto da diverse figure professionali che operano in sinergia, tra cui ostetriche, ginecologi, psicologi e assistenti sociali, assistenti sanitarie. Grazie alla varietà di competenze presenti, i consultori sono in grado di affrontare situazioni complesse attraverso percorsi integrati, in collaborazione con altri servizi sanitari e sociali».

Sono luoghi dove si riceve assistenza psicologica per affrontare le difficoltà della coppia, della famiglia o dell’età evolutiva, e dove si trovano informazioni e consulenze su temi delicati come

l’infertilità, le adozioni, l’affidamento. La consapevolezza dell’assoluta originalità dei servizi consultoriali (multidisciplinarietà, non direttività, visione di genere) è sempre stata presente come patrimonio unico da non disperdere.

«I consultori familiari nascono con l’obiettivo di sostenere e assistere le famiglie, le coppie e le donne in tutto il loro ciclo vitale - prosegue la dott.ssa Serena Paris, ostetrica, responsabile del Percorso Nascita -, offrono supporto alla maternità e alla paternità responsabile, accompagnano le donne durante il Percorso Nascita e nei primi mille giorni». Sono presenti per garantire e promuovere la salute attraverso gli screening, la contraccezione consapevole, la salute sessuale il benessere in menopausa. Sono presenti per accompagnare e supportare nelle scelte anche in tema di interruzione volontaria di gravidanza. In quest’ultimo caso, come previsto dalla legge 194 del 1978 e dalle successive linee guida ministeriali, i consultori garantiscono colloqui, visite ginecologiche, certificazioni e percorsi integrati con l’ospedale.

Ai Consultori familiari si rivolgono le donne e tutte le persone nella massima potenza della loro attività di cura e sostegno della famiglia, e quindi veri e propri pilastri della società, e adolescenti in totale evoluzione e rivoluzione formativa e quindi a più alta resa di investimento. Soggetti forti (altro che deboli!) su cui l’approccio nei termini di empowerment può avere il massimo di efficacia, non solo per le persone coinvolte, ma anche per tutte quelle in relazione affettiva e sociale.

Una parte importante del lavoro dei consultori è rivolta infatti agli adolescenti. I professionisti offrono ascolto, orientamento e supporto rispetto alle difficoltà più comuni dell’età evolutiva, come l’accettazione nel gruppo, i cambiamenti del corpo, la sessualità, i disturbi alimentari, il bullismo. Sono garantiti percorsi educativi nelle scuole e in altri contesti giovanili, con l’obiettivo di promuovere consapevolezza, benessere e stili di vita sani.

La tutela delle donne e dei minori in situazioni di fragilità è un altro ambito fondamentale. I consultori garantiscono infatti accoglienza e protezione alle vittime di violenza domestica o di genere, attivando percorsi personalizzati in collaborazione con i servizi competenti.

L’accesso ai consultori familiari è garantito a tutte e tutti, indistintamente, in forma gratuita, con un’attenzione riservata anche alle donne straniere, che possono accedere ai servizi insieme ai loro figli sempre ed incondizionatamente, anche se prive di titolo di soggiorno.

Il loro valore sta nella capacità di offrire servizi accessibili, integrati, accoglienti e rispettosi della dignità di ogni persona. In un momento storico in cui cresce la domanda di salute territoriale, ma soprattutto è indispensabile promuovere e garantire la salute, i consultori sono più che mai un presidio strategico, in linea con i modelli europei di assistenza di prossimità: luoghi aperti, affidabili, competenti e capaci di costruire relazioni di fiducia e garantire la salute «alla portata di tutti».

In occasione del cinquantesimo anniversario dalla loro istituzione, l’Asst Bergamo Est ha realizzato un video informativo che racconta l’evoluzione e l’importanza dei consultori familiari. Il video ha lo scopo di orientare i cittadini, presentando in modo chiaro e coinvolgente i servizi offerti e le figure professionali che vi operano. Attraverso le voci e i volti di chi ogni giorno lavora nei consultori, il racconto si arricchisce di testimonianze autentiche che restituiscono il valore umano, sanitario e sociale di questi presìdi. Uno strumento utile e accessibile per avvicinare le persone al mondo dei consultori e farne conoscere le potenzialità. Il video è disponibile da oggi nella pagina iniziale del sito aziendale dell’Asst Bergamo Est.

© RIPRODUZIONE RISERVATA