
La salute / Bergamo Città
Martedì 23 Settembre 2025
«La salute non aspetta»: tre giorni
di controlli gratuiti nei Cte di Bergamo
L’INIZIATIVA. Dal 26 al 28 settembre i Centri per Tutte le Età aprono le porte ai cittadini con tre giornate dedicate alla prevenzione e ai controlli gratuiti.
Bergamo
Un intero fine settimana dedicato alla salute. Dal 26 al 28 settembre, per la prima volta a Bergamo, i Centri per Tutte le Età aprono le porte ai cittadini con tre giornate dedicate alla prevenzione e ai controlli gratuiti. L’iniziativa, promossa in collaborazione con l’Assessorato a Politiche Sociali, Salute e Longevità, coinvolgerà specialisti in diverse discipline mediche, associazioni e professionisti della salute.
Dove sono i Cte e quali sono i controlli
Gli appuntamenti sono in programma al Cte San Colombano Valtesse di via Quintino Basso 2 e al Cte Monterosso di via Leonardo Da Vinci 9. Durante le giornate sarà possibile sottoporsi a screening gratuiti in ambito odontoiatrico, oculistico, endocrinologico, cardiologico, pneumologico, audioprotesico e neurologico, nonché ricevere consulenze da parte di associazioni attive sul territorio, come l’Associazione Diabetici Bergamaschi e l’Associazione Cuore Batticuore. Oltre alle visite, a San Colombano i cittadini potranno sperimentare anche una tecnologia all’avanguardia basata sulle neuroscienze cognitive, il sistema Neuroptimal, che aiuta a migliorare l’equilibrio e il benessere psicofisico.
L’importanza della prevenzione
«La prevenzione è uno strumento fondamentale per prendersi cura della propria salute e affrontare con consapevolezza i possibili rischi», spiega Marcella Messina, assessora a Politiche Sociali, Salute e Longevità del Comune di Bergamo: «Portare i controlli gratuiti nei Cte significa avvicinare i cittadini, facilitare l’accesso ai servizi e diffondere la cultura della prevenzione come bene comune. Un sentito ringraziamento va ai professionisti della salute, alle associazioni e a tutte le realtà coinvolte, che con la loro disponibilità e il loro impegno rendono possibile questa importante iniziativa».
Pe r ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 389 9867647.
© RIPRODUZIONE RISERVATA