Nella Bassa il sole è sparito, buio e malinconia dal 18 dicembre

Meteo. Un fenomeno anomalo che si era verificato solo tra la fine del 1962 e l’inizio di 1963. Un po’ di nebbia e temperature miti tra i 9 e 10 gradi.

È da fine 1962 e inizio 1963 che a Treviglio e nella Bassa non si vede più il sole per più giorni, come sta accadendo dal 18 dicembre 2022. L’astro sembra essersi dileguato, quasi volesse punire un territorio per colpe imprecisate. Nella realtà ha accompagnato la zona ininterrottamente da giugno, tanto da suscitare apprensioni per la siccità, e anche per un bel tratto di dicembre è stato protagonista quotidiano.

Di fatto la pianura è nel buio uggioso fin dal risveglio mattutino, poiché l’assenza del sole cambia radicalmente la prospettiva: persino i gesti abituali si rabbuiano e i ritmi si frenano, come mancasse uno stimolo al fare, al conversare, al camminare. Fu così anche dal 26 dicembre 1962 al 10 gennaio 1963, quando - primato indiscusso, misto a ricordi personali - la nebbia calò implacabile sulla Bassa senza mai sollevarsi per 15 giorni consecutivi. Stavolta c’è stata sì un po’ di nebbia, ma niente di pesante, con l’aggiunta di pioggerelle qua e là e soprattutto una temperatura molto mite, intorno ai 9-10 gradi (buon per il costo del riscaldamento...).

Situazioni meteo del tutto anomale, ma aggravate da un buio permanente portatore di malinconia e insistita tristezza. Al punto che i bassaioli preferirebbero persino qualche giorno di nebbia, confidando che nelle ore calde potrebbe ricomparire il sole latitante...

Approfondisci l'argomento sulla copia digitale

© RIPRODUZIONE RISERVATA