Scienza e Tecnologia
Domenica 23 Novembre 2025
Aviaria, pronto un sistema di allerta precoce per il salto di specie
È pronto il sistema di allerta precoce per l'in fluenza aviaria causata dal virus H5N1 , che negli ultimi due anni si è diffuso al bestiame e che ha provocato diversi casi nell'uomo , anche se finora la trasmissione è avvenuta solo dagli animali all'uomo . Messo a punto da ricercatori del Politecnico di Miliano e dell'Università di Milano, è in grado di cercare cambiamenti anche piccoli nel codice genetico del virus e di segnalare eventuali evoluzioni anomale che potrebbero indicare l'imminente salto da una specie all'altra . Lo studio, pubblicato sulla rivista Science Advances, è stato realizzato nell'ambito del programma Prin (Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale) 2022 finanziato dal Pnrr.
I ricercatori coordinati da Anna Bernasconi del Polimi hanno utilizzato i dati di Gisaid , una piattaforma su cui vengono condivise sequenze virali e altri dati connessi prodotti dai laboratori di tutto il mondo . Il sistema, chiamato FluWarning , utilizza un metodo statistico: impara quali sono le sequenze normali dei virus influenzali ed emette un ’allerta ogni volta che il codice cambia in maniera significativa. A quel punto, i virologi analizzano i dati per confermare o smentire il passaggio da una specie all'altra.
"Grazie alla sua semplice installazione - afferma Bernasconi - e alla creazione di analisi che possono essere effettuate su specifiche località e periodi temporali , il software FluWarning ha il potenziale per essere utilizzato da molti laboratori o istituzioni di sorveglianza genomica a livello regionale, permettendo scoperte significative sia su piccola che su grande scala . Il sistema è perfettamente operativo", aggiunge la ricercatrice: "Può dare riscontro giorno per giorno di questi cambiamenti".
© RIPRODUZIONE RISERVATA