Cento Ore di Astronomia, è partita la maratona internazionale

Tra osservazioni dirette al telescopio e spettacoli sotto le cupole dei planetari , è partita la maratona internazionale ' 100 Ore di Astronomia ', promossa dall’Ufficio per la Divulgazione Astronomica della International Astronomical Union (Iau): in programma dal 2 al 5 ottobre , il suo obiettivo è avvicinare il pubblico all'astronomia e condividere le meraviglie del cielo notturno. Quest'anno, inoltre, l'evento coincide con i festeggiamenti per il centenario dei planetari , e dunque la maratona ha come partner d'eccezione anche l’International Planetarium Society.

Gli eventi organizzati sono tantissimi anche in Italia , dove la rete delle sedi dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, l'Unione Astrofili Italiani (Uai) e l’Associazione Italiana Planetari apriranno le loro porte, offrendo a grandi e piccoli l’opportunità di scoprire l’affascinante mondo dell’astronomia.

Il 2 ottobre la sede centrale dell'Inaf a Roma darà l'occasione di esplorare il Museo Astronomico e Copernicano e la suggestiva Torre Solare di Monte Mario, mentre un altro evento di grande risonanza si terrà il 3 ottobre, con 'Trent'anni di esopianeti': la rete Noctis, progetto di Citizen Science che mira a creare la prima rete nazionale di telescopi ottici robotici, festeggerà il trentennale della scoperta dell'esopianeta 51 Pegasi b e sarà possibile seguire anche in streaming.

Il 3 e 4 ottobre la scena sarà, invece, tutta del nostro satellite, con la Notte Internazionale per l'Osservazione della Luna: da Genova a Ravenna, da Catania a Imperia, tante sedi Inaf e delegazioni Uai hanno eventi in programma. Ad esempio, il Gruppo Astrofili di Cinisello Balsamo mischierà astronomia e musica con una serata dedicata a William Herschel, che oltre ad essere lo scopritore di Urano era anche un eccellente musicista. L'Associazione Ravennate Astrofili Rheyta unirà Sputnik e Giacomo Leopardi, mentre l'Associazione Astronomica del Rubicone offrirà la possibilità di ammirare la Luna attraverso ologrammi e visori 3D.

© RIPRODUZIONE RISERVATA