Nobel Yaghi, siamo vicini all'epoca dei materiali su misura

Sono più vicini i materiali su misura , progettati per andare incontro alle esigenze della società: lo ha detto il Nobel Omar Yaghi, vincitore del Nobel per la Chimica 2025 che oggi a Roma, all'Accademia dei Lincei, ha ricevuto il distintivo di nuovo socio durante la cerimonia di apertura dell'anno accademico .

"Sono entusiasta del futuro perché questo è solo l'inizio : ci sono milioni e milioni di possibili strutture che potrebbero essere realizzate", ha detto Yaghi a margine della cerimonia. La chiave per realizzare questa rivoluzione è la nuova disciplina che lo stesso Nobel ha chiamato Aimatry , a indicare l 'interazione fra scienza dei materiali , intelligenza artificiale e chimica . Consiste cioè nell' utilizzare l'IA per progettare materiali con strutture chimiche grazie alle quali acquisiscono nuove proprietà.

"Il futuro è nello sviluppo di modelli di intelligenza artificiale per sfruttare queste possibilità, per collegare le strutture alle proprietà che la società desidera introdurre nei materiali ", ha detto ancora Yaghi, che ha condiviso il Nobel per la Chimica con Susumu Kitagawa e Richard Robson per la scoperta delle strutture metallo- organiche.
"A metà degli anni '90 - ha detto ancora - abbiamo scoperto un modo per usare molecole come fossero Lego , unendole una alla volta e costruendo strutture che si sono rivelate estremamente porose , tanto che nemmeno un grammo di materiale può racchiudere uno spazio pari a un campo da calcio ".

Oggi le strutture metallo-organiche, indicate come Mof , "sono diventate molto importanti per immagazzinare l'idrogeno per produrre energia pulita, per estrarre CO2 dall'aria per ottenere aria pulita e anche per estrarre acqua dall'aria per produrre acqua potabile", ha aggiunto. Non per niente "il Comitato Nobel li ha definiti i materiali del XXI secolo . Oggi viviamo nell'era dei Mof - ha aggiunto Yaghi - e con la nuova branca della scienza Aimatry sospetto che il futuro sia molto più luminoso del passato per lo sviluppo della scienza e dell'umanità".

© RIPRODUZIONE RISERVATA