Scienza e Tecnologia
Giovedì 20 Novembre 2025
Primi risultati straordinari per il cacciatore di neutrini Juno
In appena 59 giorni di funzionamento l ’innovativo cacciatore di neutrini Juno , nato in Cina con un decisivo contributo italiano l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare , ha già raggiunto una precisione straordinaria. I primi risultati ottenuti dal rilevatore disegnato per studiare le più sfuggenti di tutte le particelle elementari sono stati pubblicati su arXiv, la piattaforma che ospita gli articoli scientifici non ancora revisionati, dall’Istituto di Fisica delle Alte Energie dell’Accademia Cinese delle Scienze.
“Il risultato scientifico annunciato oggi testimonia quanto sia stato fruttuoso il decennale impegno della Collaborazione Juno per l’assemblaggio di un rivelatore basato su una pluralità di tecnologie d’avanguardia, che dominerà il panorama della fisica dei neutrini nei prossimi anni, fornendo risultati di estrema precisione”, ha detto Gioacchino Ranucci, viceresponsabile internazionale di Juno e ricercatore dell’Infn e dell’Università di Milano. Operativo dal 26 agosto , Juno è il primo rivelatore di neutrini di grandi dimensioni e alta precisione a entrare in funzione con lo scopo di studiare queste sfuggenti particelle e in particolare la loro massa e le ‘ trasformazioni ’ che possono subire, i cosiddetti parametri di oscillazione.
I primi dati, relativi a 59 giorni di presa dati, dimostrano che lo strumento funziona perfettamente introducendo un salto qualitativo enorme nello studio del settore . Tra i primi risultati la conferma dell’ esistenza di una anomalia tra i neutrini prodotti dal Sole e quelli prodotti da un vicino reattore nucleare , stranezza che potrebbe aprire a nuove ipotesi all’interno della fisica delle particelle.
Risultato di un progetto internazionale gestito dalla Cina, Juno coinvolge più di 700 ricercatori e ricercatrici di 17 paesi, e Infn vi partecipa con le sezioni di Catania, Ferrara, Milano, Milano Bicocca, Padova, Perugia, Roma Tre e con i Laboratori Nazionali di Frascati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA