 
        
       
    Le mostre
Le mostre del finesettimana
Art Up 
Piazza Vittorio Veneto 8
Nell’atrio della sede centrale di Ubi Banca, esposizione dell’opera di Imi Knoebel «Canapé Monochrome Terre d’Ombre Brulée», in programma fino al 31 gennaio. 
Come se il ghiaccio di Italo Chiodi 
Piazza Reginaldo Giuliani 
Nel salone dell’ex Ateneo, mostra delle opere di Italo Chiodi «Come se il ghiaccio», in programma fino al 16 febbraio. Orari: sabato e domenica 11-18. 
E tutto questo diventa una storia 
Piazza Matteotti 
Nella sala Simoncini di Palazzo Frizzoni, mostra «E tutto questo diventa una storia. I primi libri che in Italia hanno raccontato i Lager», a cura di Isrec e Consiglio delle Donne; in programma fino all’11 febbraio. Orari: da lunedì a sabato 10-17. 
Espressività della materia 
Largo Belotti 1 
Al centro culturale S. Bartolomeo, mostra di Liliana Rossini «Espressività della materia»; in programma fino al 7 febbraio. Orari: da martedì a domenica 10-12 e 16-19,30. 
Etsom 
Via Malj Tabajani 4 
Al Circolo Artistico Bergamasco, mostra personale di Alessandro Conti «Etsom»; in programma fino al 5 febbraio. Orari: da martedì a sabato 16-19; domenica 10-12 e 16-19. 
I sottili giochi di prestigio della natura
Piazza Cittadella
Nella sala Viscontea dell’Orto Botanico «Lorenzo Rota», tappa bergamasca della mostra itinerante «Seduzione repulsione. Quello che le piante non dicono», organizzata dalla Rete degli Orti botanici della Lombardia; in programma fino al 31 gennaio. Orari: sabato 15-18; domenica 10-12 e 15-18. 
In dispArte, l’arte di Luigi Ravasio 
Via Madonna della Neve 3 
Negli spazi del ristorante culturale In dispArte, mostra del pittore Luigi Ravasio.
 Io sono il sarto. Moroni a Bergamo 
All’Accademia Carrara, al museo Bernareggi e a Palazzo Moroni, mostra «Io sono il sarto. Moroni a Bergamo», promossa dal Comune di Bergamo e dalla Diocesi di Bergamo, un percorso espositivo dedicato a Giovan Battista Moroni, intorno all’opera «Il Sarto», capolavoro proveniente dalla National Gallery di Londra; in programma fino al 28 febbraio. Orari: da martedì a domenica 10-19. Ingresso biglietto unico (12 euro intero, 10 euro ridotto).
 
La famiglia Levi di Ambivere 
All’Archivio di stato, mostra «La famiglia Levi: sette donne da Ambivere ai campi di sterminio»; in programma fino al 5 febbraio. Orari: lunedì, mercoledì e venerdì 8,15-15,30; martedì e giovedì 8,15-17. 
Manzana 
Via Pignolo 116
Alla libreria Ars+Libri, mostra di Giusy La Licata «Mqanzana»; in programma fino al 13 febbraio. Orari: da lunedì a giovedì 13-18, venerdì e sabato 14-18. 
Misericordiae Vultus 
Nella chiesa di S. Anna, in occasione dell’anno giubilare, installazione di Piero Rossoni «Misericordiae Vultus»; in programma fino al 20 novembre. 
Nous Autres. Studi teriografici sul divenire 
Via S. Tomaso 92 
Alla Traffic Gallery, mostra personale dell’artista tedesca Karin Andersen, a cura di Claudia Attimonelli e Vincenzo Valentino Susca; in programma fino al 4 febbraio. 
Personale di Sally Viganò 
Ore 16:00 - Via Zambonate 33 
Nella sala Claudio Stefanoni, inaugurazione de «Sto cercando una ragione», mostra di Sally Viganò, visitabile fino al 14 febbraio. Orari: venerdì e sabato 16-19; domenica 10-12; 16-19. 
Spime 
Via Torretta 4 
Alla Galleria Marelia, mostra «Spime», con opere di Linda Alborghetti & Marco Bellini, Ludovica Belotti, Claudia Campus, Martina Dierico, Lorenzo Lunghi, in programma fino al 30 gennaio. 
Tzimtzum 
Via Moroni 16 
Allo spazioarte Viamoronisedici, mostra di Paolo Facchinetti «Tzimtzum»; in programma fino al 5 marzo. 
VanLuc 
Via S. Tomaso 92/b
Alla galleria 29Arte, mostra d’arte contemporanea di VanLuc; in programma fino al 30 gennaio. 
Vivere il tempo della Grande Guerra 
Piazza Vecchia 
Al palazzo della Ragione, percorso narrativo «Vivere il tempo della Grande Guerra. Bergamo durante e dopo la Prima guerra mondiale»; in programma fino al 7 febbraio. Orario: 9,30-13 e 15-18; chiuso il martedì, il 25 dicembre e il 1 gennaio. Prenotazione gruppi e scuole: 035.247116 oppure [email protected]. 
«ConGiulia» in mostra la speranza 
Nei grandi corridoi dell’Hospital Street dell’ospedale «Papa Giovanni XXIII, mostra «Un gancio in mezzo al cielo-Storie di speranza», a cura dell’«Associazione conGiulia Onlus», in programma fino al 7 febbraio. 
Albino, Voci di donne dai lagher 
Via Mazzini 
In biblioteca, «Inscritto nel blu del cielo. Voci di donne dai lager», mostra-testimonianza di dieci donne, per ricordare l’esperienza della deportazione femminile nei lager nazisti, in programma fino al 2 febbraio. 
Alzano Lombardo, I disegni di Anna Laura Cantone 
Via G. Paglia
Nella biblioteca comunale, esposizione delle opere dell’illustratrice per bambini Anna Laura Cantone, in programma fino al 6 febbraio, negli orari di apertura della biblioteca. 
Clusone, Il piacere dell’arte di Longaretti 
Via Mazzini 39
Alla galleria d’arte contemporanea «Pezzoli Arte», «Il piacere dell’Arte», mostra di acquerelli e pastelli, dipinti ad olio e alcune grafiche di Trento Longaretti; in programma fino al 31 gennaio. 
Clusone, La Shoah, una storia umana 
Nella sala lettura Clubi, mostra fotografica di Ilaria Poletti «la Shoah, una storia umana»; in programma fino all’8 febbraio. 
Dalmine, L’Olocausto di Passera 
Via IV Novembre 3 
Nella sala polivalente della Cooperativa «La Solidarietà», mostra di Oliviero Passera «Olocausto», in programma fino al 7 febbraio. Orari: da lunedì a venerdì 9-12 e 14-17; sabato 14-20; domenica 10-12 e 16-20. 
Dalmine, MI-BG, 49 km visti dall’autostrada
Alla Fondazione Dalmine, mostra fotografica «Mi-Bg. 49 km visti dall’autostrada», di Giovanni Hänninen; in programma fino al 18 marzo. 
Nembro, Restiamo Umani 
Nella sala Rovere della biblioteca Centro Cultura, in occasione della «Giornata della Memoria», mostra «Restiamo Umani. Schegge di bene nella tempesta del male», in programma fino al 30 gennaio. 
Seriate, Architetture di peso 
Piazza Alebardi 1 
Nella sala espositiva «Virgilio Carbonari» del Palazzo comunale, mostra di Bruno Vaerini «Architetture di peso»; in programma fino al 30 gennaio. Orari: da mercoledì a sabato 16-19, domenica 10,30-12 e 16-19. 
Sovere, Personale di Corrado Facchinetti 
Alle scuole elementari, mostra personale del pittore Corrado Facchinetti; in programma fino al 31 gennaio. Orari: sabato e domenica 14-18; per prenotazioni 348.3773197. 
Sovere, Sciesopoli, il luogo della memoria 
Via Sen. Silvestri 3 
Nelle sale dell’Istituto comprensivo «Daniele Spada», mostra dedicata all’ex colonia fascista di Selvino, che accolse oltre 800 bambini ebrei sopravvissuti ai lager nazisti, in programma fino al 6 febbraio. Orari: da lunedì a venerdì 9-17; sabato 9-12,30 e 15-18; domenica 15-18. 
Treviglio, In itinere 
Nella sala Crociera del Centro civico culturale, mostra «In itinere» di Cesare Calvi, aperta fino al 14 febbraio. Orari: da lunedì a venerdì dalle 15 alle 18, sabato e festivi dalle 15,30 alle 18,30. 
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
             
             
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    