Più luce e meno sprechi per una Bergamo più sicura, bella e sostenibile: sarà pubblicato la prossima settimana il nuovo bando per l'affidamento in concessione del servizio di illuminazione pubblica i cui contenuti sono stati presentati in conferenza stampa a PalaFrizzoni dalla Sindaca Elena Carnevali, dall'assessore ai Lavori pubblici Ferruccio Rota e dal progettista Diego Ardizzone. Il piano prevede una concessione di 12 anni con interventi da realizzare entro i primi due. Obiettivo migliorare la qualità della vita, la sicurezza dei cittadini e il decoro degli spazi pubblici, coniugando risparmio energetico e comfort visivo. Grazie al lavoro svolto negli ultimi anni con A2A, è già stato possibile sostituire circa 15.000 corpi illuminanti obsoleti in Città Nassa con nuove tecnologie Led: nel 2023 un intervento di efficientamento ha riguardato anche gli apparecchi di Città Alta che sono già stati trasformati nella maggior parte. La convenzione attualmente in vigore è in proroga fino al 31 dicembre. I punti luce di proprietà comunale sono oltre 20mila, di cui 17.000 in Città Bassa e 3.700 tra Città Alta e Colli. L'obiettivo è aggiungere ulteriori 200 installazioni, con una riduzione dei consumi pari al -17% grazie alla regolazione degli impianti. Il valore complessivo del bando è di oltre 30 milioni di euro e prevede un canone annuale a carico del Comune di 2 milioni e 800 mila euro, soggetto a ribasso di gara e successivo aggiornamento annuale. Particolare attenzione è stata dedicata al potenziamento dell'illuminazione in corrispondenza di percorsi pedonali e ciclabili con un aumento del 25% collegato anche al programma degli interventi per la segnaletica verticale recentemente approvato in Giunta. Ma nei 6 milioni di investimenti su strade, piazze e parchi sono compresi la regolazione dell'illuminazione, di quadri elettrici, sistemi di telecontrollo e infrastrutture tecniche. Tra le vie interessate ci sono San Bernardino, Moroni, Paglia e Borgo Santa Caterina, ma anche l'illuminazione monumentale di piazza Vecchia compresi Biblioteca civica, Palazzo della Ragione e Campanone. Il servizio di Matteo De Sanctis per Bergamo Tv.
Più luce e meno sprechi per una Bergamo più sicura, bella e sostenibile: sarà pubblicato la prossima settimana il nuovo bando per l'affidamento in concessione del servizio di illuminazione pubblica i cui contenuti sono stati presentati in conferenza stampa a PalaFrizzoni dalla Sindaca Elena Carnevali, dall'assessore ai Lavori pubblici Ferruccio Rota e dal progettista Diego Ardizzone. Il piano prevede una concessione di 12 anni con interventi da realizzare entro i primi due. Obiettivo migliorare la qualità della vita, la sicurezza dei cittadini e il decoro degli spazi pubblici, coniugando risparmio energetico e comfort visivo. Grazie al lavoro svolto negli ultimi anni con A2A, è già stato possibile sostituire circa 15.000 corpi illuminanti obsoleti in Città Nassa con nuove tecnologie Led: nel 2023 un intervento di efficientamento ha riguardato anche gli apparecchi di Città Alta che sono già stati trasformati nella maggior parte. La convenzione attualmente in vigore è in proroga fino al 31 dicembre. I punti luce di proprietà comunale sono oltre 20mila, di cui 17.000 in Città Bassa e 3.700 tra Città Alta e Colli. L'obiettivo è aggiungere ulteriori 200 installazioni, con una riduzione dei consumi pari al -17% grazie alla regolazione degli impianti. Il valore complessivo del bando è di oltre 30 milioni di euro e prevede un canone annuale a carico del Comune di 2 milioni e 800 mila euro, soggetto a ribasso di gara e successivo aggiornamento annuale. Particolare attenzione è stata dedicata al potenziamento dell'illuminazione in corrispondenza di percorsi pedonali e ciclabili con un aumento del 25% collegato anche al programma degli interventi per la segnaletica verticale recentemente approvato in Giunta. Ma nei 6 milioni di investimenti su strade, piazze e parchi sono compresi la regolazione dell'illuminazione, di quadri elettrici, sistemi di telecontrollo e infrastrutture tecniche. Tra le vie interessate ci sono San Bernardino, Moroni, Paglia e Borgo Santa Caterina, ma anche l'illuminazione monumentale di piazza Vecchia compresi Biblioteca civica, Palazzo della Ragione e Campanone. Il servizio di Matteo De Sanctis per Bergamo Tv.