Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark
    bergamotg
    10 Ottobre 2025
    BergamoTv

    Bergamo, il bando per la nuova illuminazione pubblica

    02:56

    Bergamo, il bando per la nuova illuminazione pubblica

    Più luce e meno sprechi per una Bergamo più sicura, bella e sostenibile: sarà pubblicato la prossima settimana il nuovo bando per l'affidamento in concessione del servizio di illuminazione pubblica i cui contenuti sono stati presentati in conferenza stampa a PalaFrizzoni dalla Sindaca Elena Carnevali, dall'assessore ai Lavori pubblici Ferruccio Rota e dal progettista Diego Ardizzone. Il piano prevede una concessione di 12 anni con interventi da realizzare entro i primi due. Obiettivo migliorare la qualità della vita, la sicurezza dei cittadini e il decoro degli spazi pubblici, coniugando risparmio energetico e comfort visivo. Grazie al lavoro svolto negli ultimi anni con A2A, è già stato possibile sostituire circa 15.000 corpi illuminanti obsoleti in Città Nassa con nuove tecnologie Led: nel 2023 un intervento di efficientamento ha riguardato anche gli apparecchi di Città Alta che sono già stati trasformati nella maggior parte. La convenzione attualmente in vigore è in proroga fino al 31 dicembre. I punti luce di proprietà comunale sono oltre 20mila, di cui 17.000 in Città Bassa e 3.700 tra Città Alta e Colli. L'obiettivo è aggiungere ulteriori 200 installazioni, con una riduzione dei consumi pari al -17% grazie alla regolazione degli impianti. Il valore complessivo del bando è di oltre 30 milioni di euro e prevede un canone annuale a carico del Comune di 2 milioni e 800 mila euro, soggetto a ribasso di gara e successivo aggiornamento annuale. Particolare attenzione è stata dedicata al potenziamento dell'illuminazione in corrispondenza di percorsi pedonali e ciclabili con un aumento del 25% collegato anche al programma degli interventi per la segnaletica verticale recentemente approvato in Giunta. Ma nei 6 milioni di investimenti su strade, piazze e parchi sono compresi la regolazione dell'illuminazione, di quadri elettrici, sistemi di telecontrollo e infrastrutture tecniche. Tra le vie interessate ci sono San Bernardino, Moroni, Paglia e Borgo Santa Caterina, ma anche l'illuminazione monumentale di piazza Vecchia compresi Biblioteca civica, Palazzo della Ragione e Campanone. Il servizio di Matteo De Sanctis per Bergamo Tv.

    Più luce e meno sprechi per una Bergamo più sicura, bella e sostenibile: sarà pubblicato la prossima settimana il nuovo bando per l'affidamento in concessione del servizio di illuminazione pubblica i cui contenuti sono stati presentati in conferenza stampa a PalaFrizzoni dalla Sindaca Elena Carnevali, dall'assessore ai Lavori pubblici Ferruccio Rota e dal progettista Diego Ardizzone. Il piano prevede una concessione di 12 anni con interventi da realizzare entro i primi due. Obiettivo migliorare la qualità della vita, la sicurezza dei cittadini e il decoro degli spazi pubblici, coniugando risparmio energetico e comfort visivo. Grazie al lavoro svolto negli ultimi anni con A2A, è già stato possibile sostituire circa 15.000 corpi illuminanti obsoleti in Città Nassa con nuove tecnologie Led: nel 2023 un intervento di efficientamento ha riguardato anche gli apparecchi di Città Alta che sono già stati trasformati nella maggior parte. La convenzione attualmente in vigore è in proroga fino al 31 dicembre. I punti luce di proprietà comunale sono oltre 20mila, di cui 17.000 in Città Bassa e 3.700 tra Città Alta e Colli. L'obiettivo è aggiungere ulteriori 200 installazioni, con una riduzione dei consumi pari al -17% grazie alla regolazione degli impianti. Il valore complessivo del bando è di oltre 30 milioni di euro e prevede un canone annuale a carico del Comune di 2 milioni e 800 mila euro, soggetto a ribasso di gara e successivo aggiornamento annuale. Particolare attenzione è stata dedicata al potenziamento dell'illuminazione in corrispondenza di percorsi pedonali e ciclabili con un aumento del 25% collegato anche al programma degli interventi per la segnaletica verticale recentemente approvato in Giunta. Ma nei 6 milioni di investimenti su strade, piazze e parchi sono compresi la regolazione dell'illuminazione, di quadri elettrici, sistemi di telecontrollo e infrastrutture tecniche. Tra le vie interessate ci sono San Bernardino, Moroni, Paglia e Borgo Santa Caterina, ma anche l'illuminazione monumentale di piazza Vecchia compresi Biblioteca civica, Palazzo della Ragione e Campanone. Il servizio di Matteo De Sanctis per Bergamo Tv.

    Matteo De Sanctis
    di Matteo De Sanctis
    10 Ottobre 2025 - lettura 02:56.
    • Whatsapp icon
    • Facebook icon
    • Twitter icon
    • Linkedin icon

    TG BergamoTV

    Grave incidente a Grassobbio: due feriti, traffico bloccato

    3 ore fa

    TG BergamoTV

    Ciclismo, sabato 11 ottobre Giro di Lombardia con arrivo a Bergamo

    4 ore fa

    TG BergamoTV

    Torna «Mercatanti in Fiera»: dal 16 al 19 ottobre 100 espositori da tutto il mondo nel cuore di Bergamo

    7 ore fa

    TG BergamoTV

    Con MADE l'impresa si racconta con il linguaggio del cinema

    7 ore fa

    TG BergamoTV

    Il futuro al JOiiNT Lab al Kilometro rosso, l'uomo si allea ai robot

    8 ore fa

    TG BergamoTV

    Istat, anche a Bergamo pochi giovani e sottopagati

    8 ore fa

    Delta Index

    «Cari giovani, non inseguite la carriera, fate ciò che vi appassiona»

    11 ore fa

    TG BergamoTV

    Pallavolo, la presentazione di Young Volley Club

    1 giorno fa

    TG BergamoTV

    Calcinate, importante inaugurazione, nuovi posti letto all'ospedale di comunità

    1 giorno fa

    TG BergamoTV

    Bergamo, il 15-16 Ottobre torna il Forum della Polizia Locale

    1 giorno fa

    TG BergamoTV

    Arte e Natura, in Accademia Carrara fino al 6 gennaio

    1 giorno fa

    TG BergamoTV

    Bergamo, una cura per le malattie rare, l'importanza del sostegno alla ricerca

    1 giorno fa

    TG BergamoTV / Valle Brembana

    Cinque frane in Bergamasca: alla centrale monitoraggio di Arpa arrivano ogni anno milioni di dati

    1 giorno fa

    TG BergamoTV

    Inchiesta Vitali. Dissequestrate le quote per 50 milioni di euro

    1 giorno fa

    TG BergamoTV

    Lovere, Miele-Beltrame vincono il Rally del Sebino 2025

    2 giorni fa

    TG BergamoTV

    Valbondione, domenica 12 ottobre l'ultima apertura delle Cascate del Serio

    2 giorni fa

    TG BergamoTV

    Caritas, Commercialisti e fondazione Comunità bergamasca, impegno sinergico contro debiti e fragilità sociale

    2 giorni fa

    TG BergamoTV

    Bergamo, nuovo palazzetto, lavori in corso

    2 giorni fa

    TG BergamoTV

    Gli oratori si rinnovano, accanto ai volontari gli educatori sociali

    2 giorni fa

    TG BergamoTV

    Senza fissa dimora: Servirebbe una accoglienza diffusa

    2 giorni fa

    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso