Dopo cinque anni di silenzio e porte chiuse, la storia torna a respirare sotto le pietre antiche di Bergamo Alta. Dal 18 ottobre, grazie alla riapertura di un nuovo ristorante nel cuore di Piazza Mascheroni, il pubblico potrà nuovamente accedere ai preziosi ritrovamenti archeologici custoditi al di sotto dell'edificio .Era il 2020 quando la pandemia spense le luci dell'allora Hostaria, lasciando non solo un vuoto gastronomico, ma anche il rischio di veder svanire uno dei luoghi più affascinanti della memoria cittadina. Oggi, invece, la rinascita di questo spazio segna una nuova alleanza tra gusto e storia, in un dialogo che unisce le epoche e restituisce alla comunità un patrimonio di inestimabile valore.Il percorso, visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 15, accompagna i visitatori in un viaggio nel tempo, tra mura romane, pavimenti medievali e tracce di vita quotidiana conservate nel sottosuolo della città. Il servizio di Paola Abrate
Dopo cinque anni di silenzio e porte chiuse, la storia torna a respirare sotto le pietre antiche di Bergamo Alta. Dal 18 ottobre, grazie alla riapertura di un nuovo ristorante nel cuore di Piazza Mascheroni, il pubblico potrà nuovamente accedere ai preziosi ritrovamenti archeologici custoditi al di sotto dell'edificio .Era il 2020 quando la pandemia spense le luci dell'allora Hostaria, lasciando non solo un vuoto gastronomico, ma anche il rischio di veder svanire uno dei luoghi più affascinanti della memoria cittadina. Oggi, invece, la rinascita di questo spazio segna una nuova alleanza tra gusto e storia, in un dialogo che unisce le epoche e restituisce alla comunità un patrimonio di inestimabile valore.Il percorso, visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 15, accompagna i visitatori in un viaggio nel tempo, tra mura romane, pavimenti medievali e tracce di vita quotidiana conservate nel sottosuolo della città. Il servizio di Paola Abrate