Le fatiche della scuola non si misurano soltanto tra banchi e lavagne. Ai problemi ormai cronici i continui 'balletti' di cattedre, la carenza di insegnanti di sostegno, la mole di burocrazia che rallenta ogni decisione negli ultimi anni si è aggiunta una nuova emergenza, quella delle segreterie. Mancano figure amministrative, e senza di loro la macchina scolastica rischia di bloccarsi. In molte scuole bergamasche la situazione è diventata critica: pratiche che si accumulano, certificazioni che tardano, bandi che rischiano di saltare. Un'assenza silenziosa ma pesante, che mette in difficoltà presidi, docenti e famiglie. Il servizio di Paola Abrate
Le fatiche della scuola non si misurano soltanto tra banchi e lavagne. Ai problemi ormai cronici i continui 'balletti' di cattedre, la carenza di insegnanti di sostegno, la mole di burocrazia che rallenta ogni decisione negli ultimi anni si è aggiunta una nuova emergenza, quella delle segreterie. Mancano figure amministrative, e senza di loro la macchina scolastica rischia di bloccarsi. In molte scuole bergamasche la situazione è diventata critica: pratiche che si accumulano, certificazioni che tardano, bandi che rischiano di saltare. Un'assenza silenziosa ma pesante, che mette in difficoltà presidi, docenti e famiglie. Il servizio di Paola Abrate