Si continua a morire in azienda e nei cantieri e aumentano anche in bergamasca gli infortuni che comportano gravi disabilità. Nonostante l'emergenza resti costante la sicurezza sul lavoro a Bergamo non è più solo normativa, ma esperienza condivisa. ATS Bergamo alla presenza del Prefetto Luca Rotondi e di tutte le realtà coinvolte nella lotta agli infortuni ,ha tracciato un bilancio triennale del Protocollo d'intesa provinciale, mostrando come prevenzione, formazione e collaborazione possano trasformare ambienti di lavoro e microimprese in luoghi più sicuri. Nei tre anni 2023-2025 sono stati realizzati sei progetti principali, che hanno coinvolto decine di gruppi di lavoro e oltre 90% del tessuto produttivo locale, costituito da microimprese con meno di 9 dipendenti.Il servizio di Paola Abrate e Yuri Colleoni
Si continua a morire in azienda e nei cantieri e aumentano anche in bergamasca gli infortuni che comportano gravi disabilità. Nonostante l'emergenza resti costante la sicurezza sul lavoro a Bergamo non è più solo normativa, ma esperienza condivisa. ATS Bergamo alla presenza del Prefetto Luca Rotondi e di tutte le realtà coinvolte nella lotta agli infortuni ,ha tracciato un bilancio triennale del Protocollo d'intesa provinciale, mostrando come prevenzione, formazione e collaborazione possano trasformare ambienti di lavoro e microimprese in luoghi più sicuri. Nei tre anni 2023-2025 sono stati realizzati sei progetti principali, che hanno coinvolto decine di gruppi di lavoro e oltre 90% del tessuto produttivo locale, costituito da microimprese con meno di 9 dipendenti.Il servizio di Paola Abrate e Yuri Colleoni