Seconda edizione della Tavernola-Parzanica Historic che ha confermato il successo dell'esordio e la formula della manifestazione, con la convivenza di auto e moto per la gioia degli appassionati di motori, in una location suggestiva con vista mozzafiato sul lago d'Iseo lungo il percorso di poco più di 8 km. L'evento è iniziato con le vetture esposte sul lungolago di Tavernola Bergamasca dove, durante le pratiche di punzonatura, il pubblico ha potuto ammirare da vicino tanti autentici gioielli d'epoca, prima che questi si spostassero in corteo alla partenza posta all'inizio della salita che porta a Parzanica, con i vari modelli presenti di marchi come Ferrari, Lancia, Alfa Romeo, Fiat, Renault, Porsche, Gilera, Guzzi, Rumi, Honda, Ducati, Kawasaki e Yamaha, solo per citare i più famosi. I partecipanti hanno potuto effettuare tre salite, con strada chiusa al traffico ma con l'avvertenza di mantenere una condotta prudente non trattandosi di una competizione: la prima come warm up, allineati dietro una safety car, la seconda e la terza con partenza distanziati di un minuto l'uno dall'altro, in modo tale da avere strada libera. Il servizio di Matteo De Sanctis per Bergamo Tv con le interviste all'organizzatore Simone Tacconi e al presidente della Pro Loco di Parzanica Sergio Radici.
Seconda edizione della Tavernola-Parzanica Historic che ha confermato il successo dell'esordio e la formula della manifestazione, con la convivenza di auto e moto per la gioia degli appassionati di motori, in una location suggestiva con vista mozzafiato sul lago d'Iseo lungo il percorso di poco più di 8 km. L'evento è iniziato con le vetture esposte sul lungolago di Tavernola Bergamasca dove, durante le pratiche di punzonatura, il pubblico ha potuto ammirare da vicino tanti autentici gioielli d'epoca, prima che questi si spostassero in corteo alla partenza posta all'inizio della salita che porta a Parzanica, con i vari modelli presenti di marchi come Ferrari, Lancia, Alfa Romeo, Fiat, Renault, Porsche, Gilera, Guzzi, Rumi, Honda, Ducati, Kawasaki e Yamaha, solo per citare i più famosi. I partecipanti hanno potuto effettuare tre salite, con strada chiusa al traffico ma con l'avvertenza di mantenere una condotta prudente non trattandosi di una competizione: la prima come warm up, allineati dietro una safety car, la seconda e la terza con partenza distanziati di un minuto l'uno dall'altro, in modo tale da avere strada libera. Il servizio di Matteo De Sanctis per Bergamo Tv con le interviste all'organizzatore Simone Tacconi e al presidente della Pro Loco di Parzanica Sergio Radici.