La tensione che nelle ultime ore sembra travolgere la politica non ci lascia indifferenti e ci spinge ad alcune osservazioni.La richiesta (poi ritirata) …
Però, gli americani. Da noi negli States, disse un ministro del Lavoro dell’amministrazione Clinton in visita a Roma, la cultura riceve parecchie attenzioni, ma …
Umberto Eco non attribuiva il successo di Casablanca agli attori (Humphrey Bogart e Ingrid Bergman) bensì a un paradosso. Non è un film, argomentava, …
Mistico non per idealismo, ma per realismo, Charles Péguy pensava che l’infelicità del socialismo nascesse dalla sua tendenza a considerarsi lo sbocco naturale della …
Il libro più graffiante del secondo Novecento italiano l’ha scritto un prete e l’ha pubblicato una piccola casa editrice fiorentina nel maggio 1967. Si …
«Quando voglio sapere cosa pensa la Francia, lo chiedo a me stesso», diceva Charles De Gaulle. Ieri Emmanuel Macron lo ha chiesto ai francesi …
Alla fine è andata come doveva andare e tanti saluti al Partito socialista, cui la Francia ieri ha celebrato un bel funerale di prima …
Nell’Antico Testamento i profeti sono chiamati «veggenti», «sentinelle», «custodi». Vedono più lontano degli altri, soprattutto vedono cose che non dovrebbero esistere o cose che …
Emotivamente instabile, stordita e divisa, più goffa che romantica, la sinistra europea insegue se stessa e un popolo che non c’è più, che le …
Un demone si agita nella testa e nella pancia della sinistra: si chiama populismo e non é ben chiaro se sia una sirena, una …
Sotto la glassa sentimentale di appiccicose seduzioni, il Festival di Sanremo sta usando le canzoni per rovesciare il mondo a testa in giù. Ci …
Di che cosa parliamo quando parliamo di sinistra? Di George Orwell, per esempio, che prima di diventare un aggettivo («orwelliano», appunto, usato in tutto …
Un miliardario che parla come un teppista e pensa come un giacobino. Pifferaio magico in bilico tra cinismo e paura, intercetta la collera suscitata …
Victor Hugo è il più grande scrittore francese dell’ Ottocento. L’ autore dei Miserabili era così famoso che ai suoi funerali le strade di …
Il più mediterraneo dei filosofi tedeschi, Nietzsche, era innamorato di Nizza, che ai suoi occhi rappresentava l’emblema della nostra civiltà. Profetizzò che in futuro …
«Benvenuto all’inferno». Lo sguardo è fiero e cerca il nostro, per sfidarlo. «Sei venuto a vedere le bestie feroci, come quando vai allo zoo?». …
È del filosofo pop Slavoi Zizek lo sguardo più penetrante sulla politica americana di questi giorni. Giorni di campagna elettorale, candidati che si prendono …
Adesso che è morto, e non potremo più aspettare l’uscita di ogni suo nuovo libro come aspettavamo l’arrivo in stazione dell’amico di ritorno da …
Son tutte belle le mamme del mondo, mamma Rai è anche un po’ cinica. Carlo Conti era stato bollato come il paladino della medietà, …
Un anno fa, l’inizio della fine. Un anno dopo, mentre Parigi si ferma per ricordare le vittime della strage di Charlie Hebdo, la paura …
Avere e non avere. L’accordo sul clima raggiunto a Parigi costituisce un risultato storico, ma è la fotografia di un’ingiustizia che ancora grida vendetta …
Non avendo niente di meglio da fare, e senza il minimo timore di corteggiare il ridicolo, l’azienda che controlla la pubblicità in tre dei …
«Se hai avuto la fortuna di vivere a Parigi da giovane, dopo, ovunque tu passi il resto della tua vita, essa ti accompagnerà perché …
Dicono che quel giorno, il giorno dell’inaugurazione, sentendo spirare dal mare una brezza rinfrescante molti pensarono che quel soffio avesse in sé qualcosa di …
Una delle più belle canzoni di Domenico Modugno dice che la lontananza è come il vento, spegne i fuochi piccoli, accende quelli grandi. Oggi …
All’indomani dell’11 gennaio avevamo scritto che quella memorabile giornata parigina era seme e insieme lievito perché tirava fuori l’anima, impetuosa e travolgente, della fratellanza. …
L’espressione «patrimonio culturale» non ci piace. Preferiamo di gran lunga parlare di eredità. Il patrimonio pretende il verbo avere, si concentra sul possesso, corteggia …
Metti una sera a cena assaporando mousse di gelato impreziosita da grilli verdi, grilli neri e larvette caramellate. Bizzarro, forse, ma molto, molto più …
E noi che credevamo che gli Stati Uniti fossero una democrazia. Sbadati, non ci eravamo accorti che sotto le stelle e le strisce di …
Prego, s’accomodi
di Marco Dell’Oro I soliti ignoti sono entrati nella pinacoteca del Castello Sforzesco, hanno staccato dalla parete tre dipinti del Quattrocento, se li sono …