Ogni sabato mattina, visite guidate alle sezioni dell'Orto Botanico di CittĂ Alta e di Astino.
Nella sezione di CittĂ Alta dell'Orto Botanico di Bergamo, un laboratorio per dipingere con i prodotti che ci offre la natura.
Nella Valle della BiodiversitĂ , una conversazione con la ricercatrice Rita Redaelli e visita guidata alla collezione di mais.
Nella Valle della BiodiversitĂ dell'Orto Botanico di Bergamo il progressive post-rock degli Spellbond Circle.
Lungo il Sentierone la IX edizione del Festival, con focus speciale sulla Settimana Europea della MobilitĂ .
Riapre il Museo che conta piĂą di 200 opere donate dalla coppia di artisti Ester Gaini Meli e Alberto Meli e lavori di altri personaggi di spicco dell'arte contemporanea.
Presso l'Azienda agricola Il Giardino della Frutta, possibilitĂ di provare l'esperienza dell'auto-raccolta delle mele.
A Sarnico una giornata per provare gratuitamente la ginnastica delle star.
Lezione gratuita di antiginnastica, organizzata da MedicaFutura, presso il parco Le Vele.
Tour alla scoperta della vita nei canneti, in compagnia di Bergamo XP.
Nel cuore del lago d'Iseo, scivolando sull'acqua insieme alle guide esperte di Bergamo XP.
Lettura animata per bambini da 0 a 3 anni.
Con la guida di Nadia Mangili, la Margì, alla scoperta delle bellezze verdi di Città Alta.
Il primo e il terzo sabato del mese incontri di sostegno per i neogenitori.
Lettura teatrale per grandi e bambini in compagnia di Teatro del Vento e Chiara Magri.
Incontro per comprendere il proprio percorso personale di miglioramento di sè, per volersi bene.
Percorso da Crespi d'Adda a Trezzo, con visita al villaggio operaio e camminata fino alla centrale idroelettrica.
Due giornate con tante attivitĂ ludiche, ma anche conferenze.
Sabato 19 settembre gli street boulder invadono il centro storico.
Giornata di apertura per il Parco Avventura di Roncola e i sui adrenalinici percorsi sospesi,
Evento per appassionati del verde, degli orti, di fiori per scambiarsi semi e piantine e consigli sul tema.
In occasione della Festa del Moscato di Scanzo l'azienda agricola De Toma propone la visita ai vigneti e alla cantina, con possibilitĂ di degustare i vini.
Appuntamento con la lettura per tutti i bambini. Ogni mese un libro a sorpresa!
Associazione Guide CittĂ di Bergamo propone una visita guidata in CittĂ Alta, per ripartire riscoprendo le bellezze della nostra cittĂ .
All'interno del programma del Settembre del Moscato, ecco che Cantina Pagnoncelli Folcieri propone una visita/degustazione del mattino.
Il ristorante Il Giardinetto propone un menĂą speciale dedicato al Moscato di Scanzo.
Una giornata particolare all’insegna dello sport e della natura nel Parco dell’Oglio.
Per il programma di iniziative estive "Essenze di Fiume", Omodei Gelsomina propone un corso per riscoprire questo antico mestiere.
Santuario della Natività della Beata Vergine a Sombreno, Chiesa di San Defendente a Roncola San Bernardo e Abazia di Sant’Egidio in Fontanella.
Il progetto diretto da La Gilda delle Arti per scoprire i luoghi, i personaggi e le opere d’arte disseminate nel territorio si sposta alla Rocca Albani.
Sulle tracce di mercanti, corrieri, santi e artisti: viaggio nel borgo medievale di Cornello.
Il festival "I Maestri del Paesaggio" propone una visita guidata alla scoperta di Parco Marenzi e Parco Suardi.
PossibilitĂ di visitare il villaggio che racconta la vita domestica degli antichi Romani.
Ogni fine settimana, visite guidate alla mostra dedicata a Raffaello.
Gita alla scoperta del patrimonio storico e della natura di Tribulina, con degustazione finale.
Prova gratuita aperta a tutti per vivere le emozioni di un vero pilota di Formula 1, ma solo i migliori potranno vincere i premi legati alla Formula 1!
Per la rassegna "Dirama Si Mobilita(')", una passeggiata con gli abitanti per conoscere il proprio quartiere.
Il festival "I Maestri del Paesaggio" propone uno spettacolo di Danzarea coreografato da Marcello Algeri.
Visita guidata alla scoperta del Santuario della Madonna di Prada, candidato Luogo del Cuore FAI 2020.
All'interno del festival "Girotondo di Storie", visita guidata alla scoperta di quanto è grande l'universo.
Il festival "I Maestri del Paesaggio" propone una lettura del paesaggio alla scoperta dell’impronta lasciata dall’uomo nel corso dei secoli.
All'interno del festival "Girotondo di Storie", visita guidata alla scoperta del parco di Pontirolo.
Appuntamento per tutti i bambini con la rassegna di spettacoli teatrali all’aria aperta "Favole alla Farm".
I cortili delle case diventano il centro di scambio: racconti e letture, testimonianze e storie da condividere con gli altri
Per le vie di Romano di Lombardia tante attivitĂ che vi porteranno indietro nel tempo al medioevo.
Concerto per voce e pianoforte nel decimo anniversario della scomparsa.
Riprende la XXXIX edizione degli "Incontri europei con la musica" con il concerto da camera di Valentina Coladonato e Annamaria Garibaldi.
Tour alla scoperta del borgo che si affaccia sul lago d'Endine.
Mostra collettiva.
Mostra sul tema "Le mutazioni delle immagini".
Zogno regala un pomeriggio di divertimento a Villa Belotti con "Favole con la coda" di Teatro a Merenda.
Lettura di testi tratti da I Promessi Sposi, in ricordo delle vittime del Covid-19.
Visita guidata di Sarnico, in un atmosfera resa magica dal tramonto.
Mostra fotografica collettiva sul tema "non paesaggi, non cittĂ , non cose, ma persone".
Ecco l'ultima delle sei storie per l'estate del ciclo "Archeologica e scienza sotto i riflettori".
La Fondazione Credito Bergamasco porta la mostra da virtuale a reale: prima tappa a Romano di Lombardia.
Concerto id Davide Toffolo all'Edoné Bergamo.
Il ristorante La Collinetta partecipa al Settembre del Moscato con un menĂą speciale.
La Cascina San Giovanni vi aspetta per un evento stellare: degustazione e cibi in abbinamento al Moscato di Scanzo DOCG o al Moscato giallo passito.
La sagra della polenta approda alla festa di San Giuliano.
Visita guidata al Palazzo della Ragione e alla mostra di Daniel Buren.
Serata di degustazione del brut classico 2017 con cena di accompagnamento.
Tra misteri e fantasmi del passato con quella che è tutto tranne che una normale visita guidata...
Concerto del duo Novotono nell'ambito della manifestazione "il Settembre del Moscato di Scanzo".
Il Comune di Calcinate organizza una serata in compagnia per condividere la gioia di stare insieme.
Ol Mulì di Palosco ospita la serata metal, con 4 band live.
Per il progetto "Know & Taste the Local Heritage", uno spettacolo di tavleaux vivants di Caravaggio.
All'Auditorium di San Zeno la rassegna di film dedicata alle famiglie prosegue con il film di animazione di Walt Dohrn e David P. Smith.
Presentazione del libro ed incontro con gli autori: Gessica Costanzo e Davide Sapienza.
Concerto che unisce i suoni della musica spagnola e il ritmo dell'America Latina.
Un quartetto di trombe e tromboni ospiti della Rassegna Organistica dell'Isola Bergamasca.
Al via la rassegna musicale "Box Organi. Suoni e parole d'autore". Ospiti della prima serata Alessio Corti e Andrea Andreoli.
Continua la rassegna musicale Ad Memoriam. In questo appuntamento il complesso polifonico diretto da Donato Giupponi.
Proseguimento della rassegna "Radici volanti" con lo spettacolo teatrale tratto dalla storia vera di soldato giapponese Shoichi.
Continua la XIII edizione del festival "A levar l'ombra da terra"con il reading del romanzo di Henry David Thoreau che ha ispirato generazioni.
Nuovo appuntamento con i "Lunedì dell'Arte" organizzati dal Comune di Seriate e ASAV.
Lab80 presenta il film di Haifaa Al-Mansour.
Per la festa di San Giuliano, uno spettacolo di artisti circensi.
Continua la rassegna "Perle di teatro a Palazzo Terzi", ospitata nella bellissima dimora storica di CittĂ Alta.
My taste, my win: mangia, bevi, vinci. Fino al 27 settembre ecco il concorso estivo di Oriocenter.
Ultimo appuntamento per la rassegna cinematografica "Cinema sotto le stelle" di Comun Nuovo,
Il ristorante Negrone partecipa al Settembre del Moscato con un menĂą dedicato.
Per tutto il mese di settembre Azienda agricola Palamini apre le porte ai visitatori.
Degustazioni al tramonto con abbinamenti a prodotti locali.
Quattro weekend, da venerdì 4 a domenica 27 settembre, durante i quali potrete vivere in sicurezza le cantine di Scanzorosciate e assaporare i pregiati vini del territorio-
Per il Festival "I Maestri del Paesaggio" l'artista tessile Monica Paulon presenta le sue sagome eteree , figure di mezzo tra il mondo terreno e l'impalpabile.
Per il "Settembre del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi", Cascina San Giovanni invita tutti nella sua cantina.
Tutti i fine settimana di settembre, Azienda Agricola Biava apre le porte della loro suggestiva cantina.
Dal 5 al 20 settembre torna in CittĂ Alta la Green Square, accompagnata da incontri e dibattiti sul tema del paesaggio.
"Il legno dalla natura alle cose" si fa metafora della natura come punto di partenza.
Il progetto di Manuel Rosin che si propone di integrare aree di verde nell'architettura esistente. creando nuovi punti di aggregazione fondati sulla bellezza e la sostenibilitĂ .
Nella splendida cornice del lago d'Iseo si riuniscono i migliori food truck d'Italia.
Per tre weekend i ristoratori itineranti portano i loro gustosi piatti in Piazzale Alpini.
All'interno del Festival, un'esposizione che coniuga design, progettazione e organizzazione di eventi per creare un ambiente che possa stimolare la riflessione e la contemplazione.
L'estivo di Sant'Agostino ospita il gustosissimo festival con protagonisti casoncelli e scarpinòcc, preparati come vuole la tradizione.
Mostra dell'artista Danilo Marchi e le sue opere realizzate in plastica riciclata.
Mostra di progetti realizzati dagli allievi del corso di design del prodotto.
Da domenica 28 giugno 2020 fino a domenica 27 settembre il museo apre lo spazio espositivo della Sala Mercatorum alla mostra “Epidemie del passato. La disinfezione della posta”.
Per la prima volta Bergamo ospita il progetto internazionale che promuove la moda sostenibile.
Mostra allestita nell'ambito del concorso di poesia in lingua lombarda "Penna d'oro" e della raccolta di esposizioni artistiche "Gromo si mostra".
Artestudio Morandi presenta la mostra dell'artista Bruno Chiarlone.
La Compagnia Filodirame inaugura l’Anno Accademico della Scuola d’Arte 2020/2021
Mostra fotografica di Enrico Bedolo.
A dieci anni dalla sua scomparsa, la libreria Quarenghi accoglie la mostra fotografica di Walter Barbero.
Mostra collettiva legata al tema della moda etica e ospite della Fashion Revolution Week 2020.
La mostra fotografica itinerante fa tappa ad Almenno.
Fino al 5 ottobre ecco la mostra collettiva organizzata di Franca Pezzoli.
III edizione del Festival IT.
Mostra di opere realizzate da artisti con diversitĂ .
Pandemonium Teatro contribuisce a dare slancio alla cittadina di Alzano e propone un percorso teatrale gratuito.
Concorso fotografico per il calendario 2021 di Parre.
Dopo Leonardo, un'altra mostra dedicata ad un maestro italiano della pittura: Raffaello.
Mostra collettiva di 23 studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bergamo, che indagano il rapporto tra maestro e allievo.
"Marte, Venere e Amore" di Tiziano in esposizione alla Carrara.
Torna a Bergamo il Premio Ermanno Olmi per il miglior cortometraggio. Il Premio vuole essere di sostegno e promozione ai film realizzati da giovani autori under 30.
Il Contest fotografico “Il Cammino del Vescovado” è indetto dall'Ente di Promozione turistica Terre del Vescovado.
Per iniziativa della GAMeC apre a Bergamo la mostra del celebre artista francese Daniel Buren.
Prosegue per tutto il mese di ottobre l’esposizione Terra in Trance. Alla scoperta di Ubuntu del Collettivo FakeNews, prodotta dall’Associazione Culturale Techne.
Per il Festival "I Maestri del Paesaggio" la mostra fotografica di Pina Inferrera vi parla del rapporto uomo-natura.
Mostra del Collettivo La Touche che raccoglie immagini sul rapporto uomo-natura realizzate da Sonia Diab e Lavinia Fagiuoli.
Fondazione MIA porta al Monastero di Astino una mostra dedicata a Olivo Barbieri e curata da Corrado Benigni.
l’Associazione per Città Alta e i Colli offre una nuova mappa (gratuita) per scoprire le vie meno battute della Bergamo storica
"Mare bandiera" è un parlare di mare una volta di più in arte, come tensione insopprimibile verso una dimensione intimamente umana.
Ritorno in libreria per Telmo Pievani, filosofo della scienza ed evoluzionista, che presenterà le due sue ultime fatiche editoriali: Finitudine e Viaggio nell’Italia dell’Antropocene.
Dopo un anno di stop, torna l’attesissimo evento che vi porterà alle radici della storia del borgo di Cologno al Serio.
Spazio Cam riapre le porte portando i vostri sguardi su una mostra fotografica che celebra il ritorno alle origini della vita libera, spinta dal desiderio di bellezza e dal rispetto dell’ambiente naturale.
Proseguono i laboratori di BergamoScienza 2021: scopriremo come coltivare le piante senza utilizzare la terra ma facendole crescere a diretto contatto con l'acqua e specifiche soluzioni nutritive.
Mescolare culture e ingredienti: grazie al cibo, e partendo da esso, ci si può mescolare come tanti ingredienti e provare a capire quali sono gli equilibri che ci permettono di stare insieme in armonia.
Del gruppo "diversamente giovani"
Con questa proposta, passeremo una fantastica giornata sulla neve della Val Brembana, nella Conca di San Simone. E’ una facile uscita, adatta a tutti, che ci permetterà di esplorare in tranquillità l’area dominata dagli imponenti profili del Monte Cavallo.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.