
Cronaca / Bergamo Città
Mercoledì 27 Gennaio 2010
Cani pericolosi, obbligatorio
il «patentino»: istituiti i corsi
«Una straordinaria occasione – ha detto il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, artefice del provvedimento – di acquisire informazioni sul proprio animale e giungere a un effettivo possesso responsabile».
Il decreto sul patentino per i possessori di cani stabilisce, in particolare, i criteri e le linee guida per programmare i percorsi formativi volti a fornire nozioni sulla normativa vigente e sulle caratteristiche fisiologiche ed etologiche del cane in modo da indirizzare il proprietario verso il possesso responsabile.
Il provvedimento dispone che siano i Comuni, con le Asl, a organizzare questi corsi e che possano avvalersi, della collaborazione dei medici veterinari, delle Associazioni veterinarie e di protezione degli animali, e degli educatori cinofili.
Il provvedimento stabilisce i criteri e le linee guida per la programmazione dei percorsi formativi volti a fornire nozioni sulla normativa vigente e sulle caratteristiche fisiologiche ed etologiche del cane in modo da indirizzare il proprietario verso il possesso responsabile. Il percorso si svolge su base volontaria per coloro che sono interessati a migliorare il rapporto con il loro cane o intendono acquisirne uno e su base obbligatoria per i proprietari di cani che ravvisino disturbi del comportamento o siano dichiarati dal servizio veterinario della Asl a rischio elevato.
Per il sottosegretario è «fondamentale il fatto che finalmente i percorsi formativi per i proprietari di cani possano entrare a regime. La conoscenza delle leggi in vigore e il principio della responsabilità rappresentano un pilastro fondamentale per migliorare la civile convivenza nel nostro Paese».
© RIPRODUZIONE RISERVATA