Maturità, Platone al Classico
Matematica, calcolo differenziale

È di Platone, un brano su «Socrate e la politica» e tratto dall'«Apologia di Socrate», la versione di greco per il liceo Classico scelta dal Ministero per la seconda prova di questa maturità 2010. Confermate così le indiscrezioni che circolavano sul webe  sul portale www.studenti.it.
«È un brano - scrive la redazione del sito internet - tratto dall'Apologia di Socrate: un testo giovanile di Platone. Scritto tra il 399 e il 388 a.C., è la più credibile fonte di informazioni sul processo a Socrate, oltre a quella in cui la figura del vecchio filosofo è probabilmente meno rimaneggiata dall'autore. Socrate infatti non scrisse mai nulla: tutto quel che sappiamo sul suo conto lo dobbiamo a Senofonte, Platone, al commediografo Aristofane e in parte ad Aristotele, che non lo conobbe direttamente».

Allo Scientifico i ragazzi  hanno come seconda prova matematica: i quesiti riguardano il calcolo differenziale, integrale e la geometria analitica. Il sito Skuola.net ha ricevuto, subito dopo l'apertura delle buste, le relative tracce via mms.

Al liceo di Scienze sociali le indiscrezioni sui forum parlano, ad esempio, di «media e Grande Fratello» e una traccia sull'educazione. Negli istituti tecnici per geometri, la verifica di Estimo sembrerebbe piuttosto complessa. Questo il testo riportato da studenti.it: «Un costruttore è interessato all'acquisto di un appartamento di 5 vani, in cattivo stato di manutenzione, posto all'ultimo piano di un condominio di 4 piani costituito da 8 appartamenti e 8 posti auto. L'appartamento potrebbe essere frazionato in 2 unità immobiliari, piu' appetibili dal mercato, che verrebbero immediatamente vendute».
«Il candidato - continua la traccia -, dopo aver analizzato il costo del frazionamento e della ristrutturazione, provveda a: 1) calcolare analiticamente il costo del frazionamento e della ristrutturazione 2) determinare il piu' probbabile valore dell'appartamento originario 3) calcolare la rata annua di ammortamento di un muoto che il tostruttore intende richiedere per procedere all'acquisto, di importo pari all'80% del valore dell'appartamento, da estinguere in 10 anni tasso fisso 4) descrivere le variazione da apportare ai millesimi di proprietà generale in conseguenza del frazionamento 5= indicare le operazioni catastali necessarie per l'aggiornamento degli atti in conseguenza dell'intervento proposto».

Per quanto riguarda la verifica di Economia, gli studenti degli istituto tecnici commerciali, i cosiddetti futuri «ragionieri», si sarebbero visti assegnare due tracce: «Esamina gli effetti prodotti dall attuale crisi finanziaria. Descrivi le possibili strategie», la prima. La seconda riguarderebbe «le diverse strategie di marketing e di modernizzazione dell'impresa scelta»: queste operazioni «porteranno nell'esercizio 2010 a un aumento dei costi fissi» e «per raggiungere il break point relativo alla prestazione di un servizio innovativo sarà necessario un aumento dei prezzi di vendita». «Il candidato illustri inoltre - continua la prova riportata da studenti.it - come può essere raggiunto un aumento dell'indice di utilizzo delle strutture nella misura dell' 80 per 100e quali strumenti saranno necessari perché il mercato turistico, operante in situazione di concorrenza sia in grado di accettare un aumento dei prezzi. Integri la trattazione presentando i calcoli necessari e il relativo diagramma tenendo conto della nuova situazione di mercato il candidato si soffermi infine sulle strategie e sui provvedimenti necessari nel reparto marketing dell'azienda scelta».

Al liceo socio-psico-pedagogico, la prova di pedagogia sembrerebbe incentrata su «la vocazione, l'ottimismo, il rapporto alunno docente genitore e l'autonomia dell'insegnante, l'uso di internet e i cambiamenti nella mappa del sapere».

Negli Itis, la verifica di Meccanica sarebbe molto tecnica: «innesto a frizione conico, potenza trasmessa 125kw numero di giri 2000giri/min. Fissati gli elementi necessari (materiali campana e superfici di contatto angolo beta) calcolare la lunghezza delle generatrici del tronco di cono d'attrito e lo sforzo che deve esercitare la molla . Proporzionamento cinematismo determinando dimensioni e materiali di: molla, alberi, chiave della campana».

© RIPRODUZIONE RISERVATA