Mercoledì 25 Luglio 2012
I bergamaschi: «Cari politici
ecco la nostra spending review»

«Facciamo più attenzione alla spesa al supermercato - spiega Anna Capitanio, pensionata, che fa gli acquisti con il marito -: meno carne, salumi e formaggi, che sono diventati sempre più cari». Un aiuto viene anche dal proprio orticello: «Coltiviamo pomodori, insalata e zucchine per il nostro consumo personale; abbiamo anche qualche gallina per le uova».
E invece dell'auto, si usano i mezzi pubblici o la bici: «Per fortuna, abitando in città - prosegue Anna -, siamo serviti abbastanza bene». Il settore dell'alimentazione è quello a cui si presta più attenzione, come conferma Pina Camarda, di Albano Sant'Alessandro, commessa e sposata con tre figli: «Si confrontano volantini su volantini dei diversi supermercati e discount, alla ricerca dell'offerta migliore. Molti alimenti, come ad esempio il pesce, li compriamo surgelati per risparmiare, mentre i dolci li cucino io».
Il mercato rimane uno dei luoghi privilegiati per gli altri tipi di acquisti: «Ormai per vestiti e accessori - prosegue Pina - non mettiamo più piede nei negozi: troppo cari. Mia figlia aveva bisogno di un paio di pantaloncini e una maglietta per il mare e qui ce la siamo cavata con poco. Per fortuna, avendo i genitori di Villamare, abbiamo risolto il problema della vacanza: saremo loro ospiti».
Leggi le due pagine dedicate all'argomento su L'Eco di mercoledì 25 luglio
m.sanfilippo
© riproduzione riservata