Prove d'autunno, neve dai 2.000
Ma entro il weekend torna l'estate

Un affondo instabile proveniente dal Nord Europa sta attraversando l'Italia, portando acquazzoni e temporali. Temperature in calo di 5-6° e prime nevicate sulle Alpi sotto i 2000 metri. Prove d'autunno, ma entro il weekend torna l'estate settembrina.

Un affondo instabile proveniente dal Nord Europa sta attraversando l'Italia, portando acquazzoni e temporali. Temperature in calo di 5-6° e prime nevicate sulle Alpi sotto i 2000 metri. Prove d'autunno, ma entro il weekend torna l'estate settembrina.

Una perturbazione in discesa dal Nord Europa, colma di aria fresca, ha raggiunto anche l'Italia e determina un peggioramento che entro giovedì si estenderà a tutte le regioni.

“Non si può ancora parlare di un vero e proprio peggioramento di stampo autunnale con fenomeni diffusi e ben organizzati - avvisa Daniele Berlusconi di 3bmeteo.com - ma piuttosto di un affondo fresco tardo-estivo con prevalenza di fenomeni di instabilità, come acquazzoni e temporali, ancora esaltati dal riscaldamento diurno”.

Per la prima volta, però, l'aria fresca nord-atlantica riuscirà a spingersi verso il Mediterraneo e lascerà in eredità temperature decisamente più frizzanti rispetto a quelle pienamente estive a cui siamo ancora abituati.

“Mercoledì rovesci e temporali interesseranno soprattutto Lombardia centro-orientale, Triveneto, Emilia Romagna, alte Marche, regioni centrali, basso Lazio e Campania. Tra sera e notte tenderà a peggiorare anche su Calabria tirrenica e Ovest Sicilia, mentre in Sardegna e al Nord Ovest si affaccerà un lento miglioramento, soprattutto dalla sera”, prosegue Berlusconi.

La neve farà la sua comparsa sulle Alpi dalla tarda serata a quote prossime ai 2000 metri. Giovedì ancora instabile con acquazzoni e temporali su gran parte del Centro Sud, Alpi orientali e Friuli, in esaurimento dalla sera; fiocchi sulle Alpi di confine verso i 1600-1800 metri. Sul resto d'Italia - e in particolare Nord Ovest e Sardegna - sarà già soleggiato.

Temperature in calo, specie al Nord Est ed Adriatiche, dove le massime risulteranno solo di poco superiori ai 20°C. Al mattino valori frizzanti anche in pianura, intorno ai 12-13°C al Centro Nord e prime gelate a quote di alta montagna.

“Non sarà questo il colpo di grazia all'Estate 2013 - concludono da 3bmeteo.com -. Già da venerdì l'Anticiclone rimonterà sull'Italia ed entro sabato il sole abbraccerà tutta la Penisola. Le temperature torneranno ad aumentare nei valori massimi, riportandosi ovunque su livelli gradevoli, intorno ai 25°C: per il vero autunno, quindi, tutto rimandato alla seconda parte di settembre”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA