
Cronaca / Bergamo Città
Sabato 26 Settembre 2009
Cambio di rotta, Colognola
resta rumorosa. Ok al «Villaggio»
In volo sopra l'autostrada per ridurre i disagi di chi abita nei quartieri a Sud di Bergamo. Dopo alcuni giorni di sperimentazione i bergamaschi hanno le idee più chiare sui benefici della nuova rotta: se infatti a Colognola pare che l'inquinamento acustico sia lo stesso «o forse peggio», al Villaggio degli Sposi «va molto meglio». Segnala la tua testimonianza
In volo sopra l'autostrada, per ridurre i disagi di chi abita nei quartieri a Sud di Bergamo. Ha preso il via giovedì 24 settembre la sperimentazione della nuova rotta in partenza da Orio al Serio. Il nuovo tracciato, che ora sarà provato per sei mesi, interessa gli aerei che decollano verso la città e prevede che i velivoli, dopo la salita iniziale, effettuino una virata anticipata rispetto a quella attuale, allineandosi con il tracciato della A4.
Una manovra che, stabilisce l'Enac, sarà effettuata da quasi tutti gli aerei (circa l'85%) che volano dallo scalo orobico, con l'esclusione dei più grandi, per i quali rimangono invariate le procedure di volo attuali. Secondo le stime, questo spostamento verso sud-ovest ridurrebbe il fastidio acustico per una buona parte della popolazione cittadina: si calcola che a beneficiarne sarebbero circa 5.400 abitanti dei rioni meridionali del capoluogo come San Tomaso, Villaggio Sposi, Carnovali, Colognola e Campagnola.
Dopo alcuni giorni di sperimentazione, i residenti della zona Sud di Bergamo hanno le idee più chiare: soddisfatti al Villaggio degli Sposi, a Colognola la situazione già critica sembra addirittura peggiorata. Questa novità, inoltre, aumenterebbe il rumore sulla zona nord di Azzano, nelle aree agricole di Lallio e, a Stezzano, nei dintorni del Kilometro Rosso.
Per valutare pro e contro della novità, tuttavia, i calcoli non bastano: un sistema di sette centraline di rilevazione del rumore permetterà ora di disegnare un quadro completo delle variazioni acustiche prodotte dalla nuova rotta. Le postazioni già esistenti che saranno utilizzate per le misurazioni sono quelle fisse di Campagnola, Colognola, San Tomaso e Orio. A questi impianti, già in funzione da tempo, ne sono stati aggiunti per l'occasione altri tre, mobili, collocati a Treviolo (scuole di via Piave), Stezzano (plesso scolastico di via Paglia) e Azzano San Paolo (via Bergamo). Tutti i risultati delle rilevazioni verranno poi inviati all'Arpa per essere esaminati. In base al quadro che emergerà, saranno possibili anche delle modifiche «in corso d'opera», con piccoli aggiustamenti per rendere ottimale il percorso della rotta. Al termine dei sei mesi di prove, sarà la commissione aeroportuale, con le amministrazioni interessate, a valutare i risultati e decidere se adottare in via definitiva il nuovo percorso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA