Bergamo, strade a misura di pedone in otto quartieri

In città l’unico esempio, per ora, è a Monterosso, di fronte al parco Goisis, ma stanno per partire i lavori relativi ai quartieri di Colognola, Campagnola, San Tomaso, Longuelo e Redona.
Già questa settimana saranno predisposti i cantieri a Colognola, Campagnola e Longuelo che verranno aperti entro il 20 gennaio. Poi, tra qualche mese si interverrà su San Tomaso e Redona. Quest’ultimo progetto di Zona trenta è legato al piano più ampio di riqualificazione del quartiere portato a termine in questi giorni dal settore Urbanistica.
Ma come si concepisce una Zona trenta? Innanzitutto la scelta del luogo non è cosa da poco. Nella concezione originaria europea (le prime Zone trenta sono nate infatti in Olanda negli anni Sessanta) l’idea è quella di scoraggiare il traffico di transito improprio nelle vie secondarie dei quartieri (dove non passano nemmeno i mezzi pubblici) per tutelare la pedonalità interna. Scopo raggiungibile con semplici accorgimenti come il restringimento della corsie di transito delle auto (più la strada è stretta, più è automatico rallentare).
(15/01/2006)
r.clemente
© riproduzione riservata