Francesco Trussardi ora riposa accanto al papà

Francesco Trussardi ora riposa accanto al papàPer i funerali un rito sobrio, raccolto: tantissima gente, ma nessuna passerella di star e personaggi della moda. Una celebrazione che è stata soprattutto un momento di commozione e raccoglimento per una famiglia che a distanza di pochi anni ha rivissuto lo stesso tragico dolore

C’erano i parenti, gli amici, c’erano tanti giovani questo pomeriggio nella chiesa di Ognissanti al Cimitero di Bergamo per l’ultimo saluto a Francesco Trussardi. Un funerale in forma strettamente privata a cui hanno partecipato anche il prefetto, Cono Federico, e il sindaco di Bergamo, Cesare Veneziani.

Un rito sobrio, raccolto: tantissima gente, ma nessuna passerella di star e personaggi della moda. Una celebrazione che è stata soprattutto un momento di commozione e raccoglimento per una famiglia - la madre Maria Luisa Gavazzeni, i fratelli Beatrice, Gaia e Tomaso - che a distanza di pochi anni ha rivissuto lo stesso tragico dolore.

E proprio Beatrice, la sorella più grande, non ha retto alla commozione: a metà della Messa si è sentita male ed è stata accompagnata all’esterno, dove si è poi ripresa.

Al termine della celebrazione, presieduta da mons. Tarcisio Ferrari, la salma di Francesco Trussardi - deceduto a causa dell’incidente stradale avvenuto a Telgate nelle prime ore di domenica - è stata tumulata nella tomba di famiglia, una antica tomba che si trova proprio davanti all’ingresso monumentale del cimitero. Francesco ora riposa accanto al papà Nicola, il celebre stilista morto nell’aprile del 1999 in un altro tragico schianto sulla tangenziale di Milano.

Non fiori, ma offerte ad opere benefiche: questo aveva chiesto la famiglia nel triste annuncio di morte. Un desiderio che in molti hanno condiviso. Il corteo funebre era partito nel primo pomeriggio pomeriggio da via Osmano, in Città Alta, dove da domenica era stata allestita la camera ardente.

NESSUN TESTIMONE HA ASSISTITO ALL’INCIDENTE AVVENUTO A TELGATE

PADRE E FIGLIO, UN DESTINO TRAGICAMENTE SIMILE

LA STORIA DI UN IMPERO SOTTO IL MARCHIO DEL LEVRIERO

(28/01/2003)

Su L’Eco di Bergamo del 28 gennaio 2003

© RIPRODUZIONE RISERVATA