«In viaggio sulle Orobie», 3a tappa
Moro: il gusto della montagna facile - Vd
La terza tappa parte da Colonno e si spinge fino all’Alpe di Sala, nel comune di Sala Comacina, un paesino tra i più caratteristici del Lago di Como adagiato sulle sponde occidentali del Lario. Un paradiso immerso nel verde, con un caseificio a conduzione familiare da cui i viaggiatori godranno di una splendida vista prima di ripartire alla volta di Casasco.
Lì avverrà l’incontro con il console del Touring club Pino Spagnulo che toccherà i temi cari al sodalizio che qui nel secolo scorso ebbe un ruolo fondamentale anche per la realizzazione della strada tra Lanzo d’Intelvi e il balcone della Sighignola. A seguire la proiezione di un filmato sul contrabbando, suggellato in finale dal tocco musicale di Martin Mayes. Infine, la cena lungo via Perolinie l’incontro con Monika Bulaj, fotoreporter freelance pronta a raccontare la ricerca profonda insita in ogni scatto che dalla Polonia, sua terra d’origine, l’ha portata a inseguire popoli, tradizioni e religioni in Europa, Medio Oriente e Asia Centrale.
Una narrazione emozionante che si concluderà con lo spettacolo «coccodrilli» di Michele Fiocchi, spettacolo che, ispirandosi al cammino di un giovane migrante afgano, diventa un vero e proprio inno dell’«iniziarsi» alla vita, per crescere attraverso incontri, avventure, pericoli e amicizie vere, senza paura della diversità.
In viaggio sulle Orobie, gli scatti del primo giornohttp://www.orobie.it/photologue_extended/gallery_created/orobie-in-viaggio-la-prima-giornata/
Posted by Redazione Orobie on Venerdì 10 luglio 2015
«In viaggio sulle Orobie» ha preso il via il 9 luglio con gli alpinisti Simone Moro e Mario Curnis, la photoreporter Monika Bulaj, il collega Marco Mazzoleni, la skyrunner nepalese Mira Rai, l’artista Italo Chiodi, il video maker e fotografo Baldovino Midali, il musicista Martin Mayes, l’attore Michele Fiocchi, lo chef Michele Sana, l’alpeggiatore Ferdy Quarteroni e il blogger Federico Balzan, scortati dalla guida alpina Giulio Beggio e con la partecipazione straordinaria di Davide Van De Sfroos, cantautore d’anime e di territori.
È possibile «camminare» anche via web attraverso http://www.orobie.it/diario/
© RIPRODUZIONE RISERVATA