
Ritorna da domenica 1 giugno, per sei domeniche, il «Campionato remiero del Lago d’Iseo 2008», la tradizionale sfida dei naèt, valevole per l’assegnazione del Naét d’Or 2008 e – da quest’anno – anche della Bandiera del Lago 2008, riconoscimento riservato ai vogatori più giovani. La kermesse remiera è organizzata da Gruppo Vogatori amici del Naét di Tavernola, Gente del lago Amici del Naét di Predore e G.S. Clusanina, in collaborazione con la Pro Loco di Tavernola e con il patrocinio del Comune di Paratico.Il Campionato si svolgerà in sei gare e toccherà dal 1° giugno al 31 agosto cinque località del Lago d’Iseo: Clusane, Paratico, Iseo, Predore e Tavernola. In acqua, a rappresentare la quasi totalità dei paesi rivieraschi, scenderanno 12 imbarcazioni, con 24 equipaggi, 12 per la categoria veterani e 12 per la categoria marzaiole, per un totale di 48 vogatori. Gli equipaggi di volta in volta si confronteranno in un’appassionante e agonistica competizione, all’interno di una cornice legata via via a manifestazioni e a tradizioni locali. Tra gli equipaggi in gara si ritroveranno nomi noti come Antonino Suardi, Danilo Bracchi, Francesco Bosio, Clemente Ferrari, Ivan Zoppi e Luca Bettoni, ma ci saranno anche – ed è la grande novità di questa edizione 2008 – vogatori giovanissimi, al loro esordio agonistico, come il dodicenne Stefano Bracchi, i tredicenni Lorenzo Ferrari, Michele Marini, Alessio Ivaldi e Gianluigi Perdetti e il quattordicenne Stefano Bettonii. Da quest’anno infatti, accanto alla tradizionale categoria Veterani aperta ai vogatori più esperti, viene istituita la categoria Marzaiole, dedicata agli atleti dai 12 ai 16 anni (la marzaiola è un uccello acquatico di dimensioni molto ridotte). Il Naét, tipica barca dei pescatori del lago d’Iseo, dalla forma lunga e affusolata, agile e veloce, è composta da un equipaggio di due vogatori, la cui spinta si effettua con l’ausilio di due lunghi remi alla maniera della voga veneziana. Le gare si svolgeranno da boa a boa a 150 metri con 2/3 giri di boa. La prima gara – Gara di Propaganda - si disputerà domenica 1 giugno a Clusane con partenza dal Lungolago alle ore 16 e vedrà protagonisti i vogatori più giovani, dai 12 ai 16 anni. Le altre cinque gare saranno invece aperte a tutti, sia ai veterani che ai ragazzi. Domenica 29 giugno a Paratico in Località Tengattini a partire dalle ore 17 andrà in scena il Memorial Tengattini Gian Mario; domenica 20 luglio sempre dalle 17, dal Lungolago di Clusane prenderà il via il Memorial Amato Francesco, promosso in occasione della rassegna Settimana della Tinca; mentre domenica 3 agosto sarà la volta di Iseo con la gara valevole per l’assegnazione della Bandiera del Lago partenza ore 17 dal Lungolago Marconi). Per la quinta prova, in programma domenica 24 agosto, il Campionato si sposterà a Predore per l’assegnazione del Trofeo dell’Assunta”(partenza ore 17 da San Rocco). Infine domenica 31 agosto gli equipaggi dei naét si daranno appuntamento a Tavernola per il Memorial Giovanni Pedrocchi, gara conclusiva che assegnerà il Naèt d’Or 2008 per la categoria veterani e la Bandiera del Lago 2008 per la categoria Marzaiole, organizzata dalla Pro Loco di Tavernola in collaborazione con il Gruppo Vogatori Amici del Nèt Tavernola, nato quest’anno.(27/05/2008)
© RIPRODUZIONE RISERVATA