Sabato 25 Aprile 2009
Metro e bilancia
per misurare i rischi

Per gli adulti invece qualche volta è proprio il caso di usare bilancia e metro, per rimettersi in salute.
MASSA CORPOREA - L'indice di massa corporea è un parametro semplice da ottenere e le varie fasce di numeri risultate dal calcolo possono indicare lo stato di allerta o di allarme grave. In sostanza, basta pesarsi e misurare la propria altezza, poi numeri alla mano eseguire questo calcolo: peso diviso altezza al quadrato (kg/m al quadrato). Se il risultato è sopra 25 si è in sovrappeso, se è sopra 30 si è obesi, se si è sopra 35 si è gravemente obesi. In tutti e tre i casi si deve correre dal dietologo.
GIROVITA - Misurare la circonferenza addominale è quanto di più semplice si possa fare, ma è un aiuto importante per evitare rischi cardiaci: più si è fuori target e più il peso accumulato sull'addome, anche se non si è obesi, può determinare scompensi metabolici che mettono in pericolo cuore e sistema circolatorio. Quindi centimetro alla mano: gli uomini non possono superare nella circonferenza addominale i 102 centimetri, le donne invece devono tenersi sotto la soglia massima di 88 centimetri.
fa.tinaglia
© riproduzione riservata