
E’ stata conferita alla prof.sa Francesca Melzi d’Eril l’onorificenza «Officier dans l’ordre des Palmes Académiques» per il rilevante contributo alla diffusione della lingua e della cultura francese in Italia. La cerimonia di conferimento si terrà martedì 6 maggio, alle ore 11, nell’aula 1 della sede universitaria di Via Salvecchio, alla presenza del Console generale di Francia Jean-Michel Despax.
Dopo aver conseguito la Laurea in Lingua e Letteratura Francese e il dottorato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica di Milano, Francesca Melzi d’Eril ha svolto attività di ricerca e di insegnamento all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, all’Università degli Studi di Milano e infine alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bergamo. Negli anni della sua attività accademica ha svolto ricerca scientifica sui rapporti culturali fra l’Italia e la Francia nel XIX secolo, principalmente sulle amicizie italiane di Madame de Stael e di Stendhal, sul ritrovamento e sulla pubblicazione delle numerose corrispondenze inedite che Cesare Cantù ha intrattenuto con gli esponenti del cattolicesimo liberale francese, sul ricupero e relativa pubblicazione di alcune lettere inedite del Pellico a Théophile Foisset, sepolte in un modesto archivio privato di Beaune in Borgogna. Da queste ricerche hanno avuto origine numerose pubblicazioni.
Parallelamente Francesca Melzi d’Eril ha dedicato la sua attenzione ai temi del primo simbolismo francese, alla magia, al diabolico nel testo letterario francese del XIX secolo, pubblicando contributi sulla metafora diabolica in autori come Gautier, Nodier e sul tema del labirinto nell’800 e 900 francese. Da alcuni anni si è dedicata in particolare allo studio della figura e all’opera di Marguerite Yourcenar della quale ha pubblicato contributi e saggi di critica genetica.
La poesia contemporanea francese ha rappresentato inoltre un polo di ricerca i cui risultati sono stati comunicati e discussi in Convegni, tenuti all’Università di Milano, e in due Seminari d’Eccellenza sulla poesia, tenuti alla Facoltà di Lingue Letterature Straniere dell’Università di Bergamo negli anni accademici 2004-2005, 2005-2006.
Fra gli ultimi convegni organizzati, quello su La poétique du Fleuve, nel 2004 in collaborazione con le Università di Bergamo, Milano, Limoges e Clermont Ferrand e quello su Lingua, Alterità, Identità (Bergamo 2005) al quale hanno preso parte scrittori e studiosi, francesi, inglesi, tedeschi.(05/05/2008)
© RIPRODUZIONE RISERVATA