
Cronaca / Bergamo Città
Mercoledì 26 Marzo 2008
Premi in Fiera per trentotto «Maestri del Commercio»
Saranno 38 i commercianti che domenica 30 marzo riceveranno l’onorificenza di «Maestri del Commercio», il riconoscimento voluto da 50&Piu’ Fenacom (l’Associazione che riunisce gli anziani del commercio aderente a Confcommercio) per quanti hanno svolto un’attività commerciale per 25, 40 e 50 anni. La cerimonia si terrà alla Fiera di Bergamo a partire dalle 10: interverranno oltre alle autorità locali, il presidente nazionale di Fenacom 50&Piu’, Giorgio Re, il presidente provinciale di Fenacom, Osvaldo Bugada e il presidente di Ascom Bergamo, Paolo Malvestiti.
I 38 commercianti bergamaschi riceveranno tre diversi riconoscimenti a seconda degli anni di attività: l’Aquila d’Argento per chi ha compito dai 25 ai 39 anni di attività, l’Aquila d’Oro per chi è stato dietro un bancone dai 40 ai 49 anni e l’Aquila di Diamante per chi ha svolto l’attività di commerciante per più di 50 anni.
I premiati
L’Aquila d’argento andrà a 12 imprenditori: Giuseppina Abbiateci, 65 anni di cui 39 passati nel suo negozio di alimentari a Bracca, Mario Ambrosini di 70 anni, per 33 dei quali ha venduto all’ingrosso vini e acque a Bagnatica, Pietro Bertoletti, che a Fonteno ha passato la metà dei suoi anni (38 su 75 anni) a vendere nei mercati e nelle piazze della nostra provincia formaggi e latticini, Lidia Bertuletti (63 anni), che per 34 anni ha lavorato con il marito nel loro negozio di elettrodomestici a Scanzorosciate, Giuseppina Cattaneo, che per 29 anni (ora ne ha 64) ha svolto l’attività di ambulante di antichità e di oggetti d’arte e materiale di recupero, partendo tutte le mattine dalla sua abitazione di Presezzo, così come Lorenzo Dorini di Osio Sotto (62 anni), che ha fatto per 25 anni l’ambulante di articoli da regalo e casalinghi, Aimone Peracchi (66 anni), che gestisce a Vertova da 34 anni un negozio di ferramenta e casalinghi, Teresa Pezzoni, che per 34 anni (ora ne ha 72) ha gestito una trattoria a Palosco, Carolina Remondini di Palazzago (73 anni), che per 28 anni ha lavorato nel suo negozio di ferramenta-casalinghi, Maurilio Riva di Mozzo, che si occupa da 32 anni di mense (oggi ha 53 anni), Giannina Savoldi, che a Bagnatica per 33 anni ha gestito un ingrosso di vini e acque (oggi ha 62 anni) e Vittorina Viganò, che ha passato 31 dei suoi 66 anni nella merceria di Cisano Bergamasco
L’Aquila d’Oro sarà consegnata a 17 imprenditori: Angelo Alborghetti, che a Martinengo per 45 anni ha gestito un negozio di elettrodomestici e articoli da regalo (69 anni), Eugenio Boniforti di Nembro, che per 45 ha fatto l’agente di commercio (72 anni), Piercarlo Brambilla ottantenne di Cisano, che per 47 anni è stato proprietario di un negozio d’ingrosso di vini e bevande, Sergio Cangelli di Dalmine, che ancora oggi, dopo 42 anni si occupa di vendita di detersivi (68 anni), Ernesto Capelli, che da 40 anni gestisce una ferramenta ad Almè (oggi ha 59 anni), Luigi Capelli, che a Bonate Sotto per 40 anni ha diretto un negozio di mobili (72 anni), Giuseppe Capurro di Scanzorosciate (62 anni), che da 44 anni svolge l’attività di agente di commercio ed è presidente del Gruppo Agenti di Commercio aderenti ad Ascom Bergamo, Maria Galantino, che per 40 anni a Curno ha gestito un bar-ristorante (79 anni), Fiorenzo Gronchi, che ancora oggi, dopo 40 anni, fa il fruttivendolo a Nembro (65 anni), Pietro Milesi, che a Zanica per 40 anni ha gestito una ferramenta (70 anni), Arturo Minuscoli di Nembro (64 anni e 40 di attività), che prima si è occupato di un negozio di frutta e verdura e ora svolge l’attività di agente di commercio, Angelina Natali, che oggi ha 78 anni e per 47 ha venduto tessuti a Stezzano, Pierluigi Patelli (58 anni), che da quando aveva 18 anni lavora, prima come coadiutore e ora come titolare, in un ingrosso di articoli di falegnameria a Castelli di Calepio, Fermo Pesenti di Seriate, che dal 1965 è titolare di un negozio di mobili (66 anni), Antonio Turba (65 anni), che da 43 anni a Bergamo gestisce una pelletteria, Francesco Turrisi, che è stato fruttivendolo ad Osio Sotto per 42 anni (70 anni) e Emilio Zanchi, che ad Alzano Lombardo dal 65 ad oggi, prima come coadiutore poi come titolare, gestisce un negozio alimentari (63 anni).
Infine 9 ultrasettantenni riceveranno l’Aquila di Diamante per aver passato più di 50 dietro un bancone. Il più giovane è Angelo Mangili (67 anni), che da 55 anni gestisce a Bergamo in via San Lorenzo un negozio di alimentari, Teresa Pezzotta, che da 55 anni è ristoratrice a Bergamo (anni 75), Antonio Bettoni, che a San Giovanni Bianco è stato titolare per 50 anni di un negozio all’ingrosso di combustibili, Mario Grigis di Selvino, che per 57 anni ha gestito un negozio di casalinghi a Selvino (anni 77), Aldo Oberti (77 anni), che per 57 ha fatto fruttivendolo all’ingrosso a Seriate, Lorenzo Airoldi (78 anni), che ha gestito una drogheria ad Orio al Serio per 53 anni, Mosè Casali (78 anni), che da 52 anni lavora nel settore del commercio d’abbigliamento, prima come ambulante, poi come titolare di un negozio e oggi come presidente di una società che gestisce alcuni punti vendita di capi in pelle; ha 78 anni anche Ezio Lorenzi che ancora oggi, dopo 52 anni, in Città Alta gestisce una ferramenta. Il più anziano del gruppo è l’ottantenne Alfredo Colleoni che per 51 anni a Seriate è stato titolare di una merceria.
Il programma
Il programma della manifestazione prevede alle 9,45 il ricevimento degli invitati, alle 10 il saluto delle autorità cittadine, alle 10,30 la consegna del riconoscimento e alle 13 il pranzo.
(26/03/2008)
© RIPRODUZIONE RISERVATA