Revoca dello stato di moderata criticità
Ma in serata possibili, nuovi temporali
«Passato il fronte più attivo della perturbazione - si legge in una nota della stessa Sala operativa - permangono condizioni di residua instabilità per la giornata odierna e quella di domenica 26 luglio.
«In particolare una riattivazione di fenomeni temporaleschi di moderata intensità è possibile nel pomeriggio-sera di sabato, con fenomeni che possono protrarsi fino alla mattinata di domenica specie sul settore orientale della regione e sulla parte più meridionale della pianura. In seguito, ondulazioni nel campo termico all’interno del flusso tendono ad instabilizzare soprattutto la fascia alpina e prealpina occidentale, in particolare tra la sera di domenica e la mattina di lunedì. È atteso un rinforzo dei venti da nord in particolare nel pomeriggio-sera di sabato».
«Si suggerisce ai Presidi territoriali di prestare attenzione e un’adeguata attività di sorveglianza: ai possibili effetti di esondazione dei corsi d’acqua e del reticolo idraulico minore in concomitanza dei possibili rovesci più intensi, al possibile riattivarsi di fenomeni franosi in zone assoggettate a tale rischio (si suggerisce, dove ritenuta necessaria, l’intensificazione dell’attività di monitoraggio e l’attuazione di tutte le misure previste nella Pianificazione di Emergenza locale e/o specifica) e agli scenari di rischio temporali (rovesci intensi, fulmini, grandine e raffiche di vento) soprattutto in concomitanza di eventi all’aperto a elevata concentrazione di persone e in prossimità di zone alberate, impianti elettrici, impalcature e cantieri»
© RIPRODUZIONE RISERVATA