Torna l’ora legale, la petizione al governo: «Sia permanente»

Bollette più leggere. Lancette avanti di un’ora tra il 25 e il 26 marzo. I medici ambientali e una ong hanno calcolato risparmi per 382 milioni di euro

Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo tornerà l’ora legale, con le lancette degli orologi che alle 2 andranno spostate un’ora in avanti. Lo ricorda la Società Italiana di medicina ambientale (Sima) promotrice assieme a Consumerismo No Profit di una petizione online per mantenere l’ora legale tutto l’anno. In base alle stime di Sima solo nel 2023 l’adozione dell’ora legale permanente tutto l’anno produrrebbe nel nostro Paese, sulla base delle attuali tariffe elettriche, risparmi diretti in bolletta per 382 milioni di euro, grazie a minori consumi di energia per circa 720 milioni di kwh.

Risparmio energetico

Risparmio che salirebbe qualora nel corso dell’anno le tariffe elettriche dovessero subire incrementi. «A tutto ciò - si spiega - si aggiungerebbe un massiccio taglio alle emissioni climalteranti pari a 200.000 tonnellate di CO2 in men o, equivalenti a quella assorbita piantando dai 2 ai 6 milioni di nuovi alberi, con benefici per la salute umana e planetaria»

© RIPRODUZIONE RISERVATA