Tutte le cifre dei primi 5 mesi del 2007


1.LOTTA ALL’EVASIONE FISCALE
I risultati raggiunti in tale comparto sono stati conseguiti grazie alla presenza costante sul territorio, all’attività di intelligence e all’elaborazione dei dati provenienti dall’ attività informativa da parte delle Fiamme Gialle.
Le oltre 800 verifiche fiscali effettuate hanno consentito la constatazione di:
•elementi di reddito non dichiarati o indebitamente detratti per oltre 285 milioni di Euro •evasione all’IVA per oltre 98 milioni di Euro;
•circa 1 milione di Euro di ritenute d’acconto non versate.
Sono stati individuati e segnalati agli Uffici competenti 75 tra evasori totali e paratotali, nei cui confronti si è proceduto al recupero a tassazione di 250 milioni di Euro di elementi di reddito occultati al fisco e violazioni all’IVA per 66 milioni di Euro.
Altrettanto significativi i dati riconducibili ai reati tributari accertati ed ai soggetti denunziati: a fronte di 110 violazioni penalmente rilevanti, tra le quali gravi frodi fiscali avvenute prevalentemente con l’emissione e l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, sono state deferiti all’Autorita’ giudiziaria 97 soggetti, di cui 2 tratti in arresto.
Nella provincia di Bergamo, la Guardia di Finanza ha inoltre denunciato oltre 290 tra lavoratori “in nero” ed irregolari, di cui 36 immigrati clandestini, ed individuato oltre 47 aziende che utilizzavano tale manodopera, tra le quali 8 laboratori irregolari (4 dei quali gestiti da soggetti di nazionalità cinese, all’interno dei quali venivano impiegati 64 lavoratori “in nero” di cui 29 clandestini).

2. CONTRASTO ALLA CRIMINALITA’ ECONOMICA

Le Fiamme Gialle di Bergamo hanno profuso il massimo impegno nell’individuare quei comportamenti delittuosi in danno alle risorse pubbliche e finalizzati ad incrementare profitti di organizzazioni criminali, nonché individuare i flussi finanziari di illecita provenienza per impedirne il riciclaggio nel sistema economico legale.
Nell’anno in corso, fino al 31 maggio:
•nel settore della tutela della spesa sanitaria, 48 soggetti sono stati deferiti all’A.G., di cui 4 in arresto per truffa aggravata ai danni di enti pubblici ospedalieri. Sono stati inoltre sequestrati depositi bancari per 1,5 milioni di Euro, quote societarie per 135.000,00 Euro, individuate 2 società operanti nel settore del trasporto pazienti dializzati che hanno conseguito profitti in danno al SSN per oltre 1,8 milioni di Euro;
•nel settore della tutela dei consumatori e sicurezza dei prodotti, 7 soggetti sono stati denunciati e si è proceduto al sequestro di 42.910 prodotti (lampade elettriche,giocattoli,minimoto,articoli sportivi, etc.) privi del marchio CE e non conformi alla normativa vigente;
•nel settore delle frodi in commercio e sicurezza prodotti alimentari, si è pervenuti alla denunzia di 23 soggetti, di cui 10 in stato di arresto e sono stati altresì sequestrati 2 stabilimenti industriali per la lavorazione e commercializzazione di latte di ignota provenienza e scarsa qualità, manipolato con l’aggiunta di acqua o latte in polvere;
•nell’attività di contrasto all’illecita commercializzazione di artifizi pirotecnici, sono stati segnalati alla Procura della Repubblica 7 soggetti e sequestrati circa 400 kg di materiale esplodente;
•in materia di usura, sono stati denunciati 4 soggetti, di cui 1 in stato d’arresto, e sequestrati depositi bancari per olte 1 milione di Euro e titoli nazionali per oltre 400.000,00 Euro; per ricettazione,sono stati deferiti 13 soggetti, per estorsione 2 soggetti ,di cui 1 in stato di arresto, e 25 per associazione a delinquere, di cui 14 in stato di arresto;
•nel settore del contrasto al traffico internazionale di stupefacenti, sono stati denunciati 59 soggetti, di cui 30 in stato d’arresto e segnalati alla Prefettura di Bergamo 185 soggetti assuntori, sequestrati oltre 6 chili di cocaina, oltre 30 chili di hashish, circa 500 grammi di eroina;
•nel comparto della normativa antiriciclaggio, sono stati individuati 12 responsabili;
•nel settore della pirateria audiovisiva e contraffazione di marchi, oltre alla denuncia di 35 responsabili si è proceduto al sequestro di circa 1500 tra video, musicassette, C.D, DVD, computer e 17.333 prodotti recanti marchi di fabbrica contraffatti;
•per reati comuni vari, sono stati denunciati 256 soggetti, di cui 24 in stato di arresto.(26/06/2007)

© RIPRODUZIONE RISERVATA