Nelle sale il film d’animazione «Elemental» e due commedie da ridere

AL CINEMA. Anche questo weekend cinematografico è votato all’allegria: in sala arrivano alcune commedie spassose e un film d’animazione firmato Disney-Pixar.

La prima commedia che vi segnaliamo si intitola «Fidanzata in affitto» – titolo originale «No Hard Feelings» – e vede come protagonista Jennifer Lawrence, che dopo diversi ruoli drammatici si dedica a una pellicola molto divertente. Ironica e impacciata, la protagonista Maddie viene ingaggiata dai genitori del coscienzioso diciottenne Percy per insegnargli a «lasciarsi andare» e vivere qualche avventura prima dell’inizio del college: risate assicurate per il pubblico in sala. Nel cast, al fianco dell’attrice diventata celebre con «Hunger Games» e vincitrice di un premio Oscar, troviamo Andrew Barth Feldman, interprete dello spettacolo «Dear Evan Hansen» a Broadway e alle sue prime esperienze con il grande schermo.

La seconda nuova commedia in sala è «Un matrimonio mostruoso», sequel de «Una famiglia mostruosa», una sorta di famiglia Addams di produzione italiana. Lo stesso cast – Cristiano Caccamo, Emanuela Rei, Massimo Ghini e Lillo tra gli altri – torna anche nel seguito a interpretare una scompigliata e simpatica banda di vampiri, mostri, streghe, lupi mannari e… umani. Un cambio rilevante di interprete riguarda il personaggio di Brunilde, questa volta affidato a Paola Minaccioni. Sempre a tema matrimonio, sono ancora in sala sia «Polite Society» di Nida Manzoo che il francese «2 matrimoni alla volta», sequel di «Alibi.com» di e con Philippe Lacheau.

La grande uscita per famiglie della settimana è invece il film d’animazione «Elemental», diretto da Peter Sohn. Il film è ambientato in una città immaginaria i cui abitanti sono composti da uno dei quattro elementi e seguono una regola importante: aria, acqua, terra e fuoco non si mischiano. Una ragazza del fuoco e un ragazzo dell’acqua però si innamorano… La storia è ispirata all’infanzia del regista, i cui genitori sono immigrati negli Stati Uniti dalla Corea all’inizio degli anni Settanta: «Eravamo una delle tante famiglie che si erano avventurate in una nuova terra con sogni e speranze, in un unico crocevia di culture, lingue e piccoli bellissimi quartieri. Questo è quello che mi ha portato a Elemental – ha spiegato infatti Peter Sohn. «La nostra storia è basata sui classici elementi: fuoco, acqua, terra e aria – ha aggiunto –. Alcuni elementi si mescolano tra loro, altri no. E se questi elementi fossero vivi?». Da questa idea è nato il film, un modo semplice e colorato per parlare anche ai bambini di integrazione e multiculturalismo.

Segnaliamo infine che da lunedì 26 a mercoledì 28 giugno le sale bergamasche ospiteranno «I Cavalieri dello Zodiaco», versione live-action del manga (e poi anche anime) «Saint Seiya - I Cavalieri dello Zodiaco» di Masami Kurumada.

Qui la programmazione completa dei cinema bergamaschi: https://www.ecodibergamo.it/cinema/

Un matrimonio mostruoso

Volfango De Biasi dirige il sequel di «Una Famiglia Mostruosa» (2021) che riunisce lo stesso cast a eccezione del personaggio di Brunilde, che questa volta è interpretata da Paola Minaccioni invece che da Lucia Ocone. Stavolta Vladimiro e Brunilde sono alle prese con la scomparsa di Nando, il capo del clan dei Cornicioni, finito in una doccia di cemento a presa rapida, nessuno però può immaginarlo. Affrante dalla perdita le famiglie – quella umana di Luna, figlia di Nando, e quella mostruosa di suo marito Adalberto – si riuniscono. Un nuovo matrimonio mostruoso è alle porte e coinvolgerà umani, vampiri, streghe e lupi mannari. Nel frattempo Stella, moglie di Nando, è in cerca di un nuovo compagno che possa saldare i debiti che ha, e tenterà di approfittare della crisi matrimoniale del consuocero Vladimiro con Brunilde...

Elemental

Il nuovo lungometraggio originale targato Disney-Pixar ci porta in un luogo straordinario: Element City, la metropoli dove gli elementi - aria, terra, acqua e fuoco - vivono e lavorano. La protagonista è Ember, una brillante e volitiva ventenne di fuoco che quando si arrabbia si infiamma facilmente, ma che ha grande senso dell’umorismo e ama molto i suoi genitori. Figlia unica di due immigrati, Cinder e Barnie, che all’epoca della sua nascita hanno lasciato Fireland per garantire alla figlia un futuro migliore, portando con sé soltanto una fiammella blu, simbolo del proprio popolo e del passato, Ember non si è mai allontanata da casa finora e presto si troverà ad avventurarsi fuori dalla propria zona di comfort. Cinder è una donna tradizionalista e brusca, ha doti da «cupido», ma non è ancora riuscita a trovare il ragazzo giusto per sua figlia, mentre Bernie, il padre di Ember, è un uomo orgoglioso e ama il suo paese natale, sua figlia e Il Focolare, ovvero il negozio che gestisce a Element City e divenuto punto di riferimento per tutti gli elementi di fuoco del quartiere. Quando Ember fa amicizia con Wade, un ventenne d’acqua che non teme di manifestare le proprie emozioni ed è spiritoso, accomodante e ipersensibile, finisce per scardinare le certezze e i punti di riferimento del mondo che ha conosciuto finora... Diretto da Peter Sohn («Il viaggio di Arlo» e il corto «Parzialmente Nuvoloso»), e prodotto da Denise Ream («Il viaggio di Arlo», «Cars 2»), il film affronta con le chiavi di una «family/romantic» commedia animata il tema attualissimo dell’immigrazione, dell’incontro fra le culture.

© RIPRODUZIONE RISERVATA