Siti contaminati e a rischio incidente
Ecco dove sono in provincia di Bergamo
La Bergamasca, per numero di aziende «a rischio», è seconda solo a Milano in Lombardia. E detiene anche un altro record inquietante. Filago, infatti, con otto siti produttivi «a rischio» sul suo territorio, si piazza al quarto posto in Italia (al pari di Marghera-Venezia e Napoli), preceduta solo da Ravenna (23), Genova (13) e Trecate nel Novarese (9). Mercoledì sera Filago, insieme ai Comuni limitrofi, Bottanuco e Madone, convoca un’assemblea per illustrare i risultati del monitoraggio dell’Arpa nella zona e per presentare i contenuti di alcune convenzioni per migliorare l’impatto sul territorio delle aziende. I dati messi a disposizione dalla Regione riguardano anche i siti contaminati. In questo caso sono 80 in Bergamasca, e ben 865 complessivamente in Lombardia (l’elenco è aggiornato al 30 giugno 2017); la provincia orobica è terza in regione, alle spalle di Milano e Brescia. In questo caso, la cartina è più variegata e riguarda 46 comuni: il capoluogo Bergamo «vanta» undici siti ancora contaminati, Treviglio e Verdellino ne hanno cinque, Ciserano, Cividate e Zanica ne hanno tre ciascuno. Ben 24 bonifiche riguardano il capoluogo orobico, le altre sono nel territorio provinciale: tre Sorisole, Treviglio e Torre de’ Roveri, due a testa per Albino, Calcio, Casirate, Cortenuova, Dalmine, Gorle, Martinengo, San Giovanni Bianco, San Pellegrino e Zanica.
INFOGRAFICA
Approfondisci di più l’argomento acquistando a 0.99 euro la copia digitale de L’Eco di Bergamo del 9 maggio 2018
© RIPRODUZIONE RISERVATA