Assicurazione, prezzi in calo (non per tutti)
Il 4,58% dei bergamaschi pagherà di più
Il dato arriva da un’elaborazione compiuta da Facile.it – azienda leader del confronto di tariffe - su un campione di oltre 510 mila preventivi di rinnovo fatti a dicembre 2017 attraverso le pagine del portale. L’aumento riguarderà anche il 4,58% degli automobilisti residenti nella provincia di Bergamo.
La regione è anche sesta nella classifica nazionale per le aree dove, percentualmente, sono stati più numerosi gli automobilisti che hanno presentato denuncia di sinistro con colpa (4,84%).
A livello provinciale Monza e Pavia (rispettivamente 5,95% e 5,28%) sono le aree della regione in cui più spesso gli automobilisti hanno fatto ricorso all’assicurazione. Sondrio e Cremona, di contro, quelle in cui ci si sono rivolti percentualmente meno spesso (2,86% e 3,70%). Esaminando le caratteristiche socio-demografiche del campione lombardo, la prima differenza che emerge è legata al sesso dell’automobilista; sarà il 5,39% delle guidatrici a vedere un aumento della propria classe di merito, mentre per gli uomini la percentuale si ferma al 4,50%.
Dati interessanti emergono anche esaminando le professioni dichiarate in fase di preventivo su base regionale; il personale medico è la categoria che in percentuale maggiore ha denunciato sinistri con colpa e, tra loro, il 6,52% vedrà un peggioramento della classe di merito. Situazione di poco migliore per gli agenti di commercio (5,69%) e per i pensionati (5,48%). Sul versante opposto, sono ecclesiastici e i dirigenti ad aver fatto meno spesso ricorso alla compagnia assicurativa; rispettivamente solo l’1,54% ed il 2,17% ha denunciato un incidente con colpa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA