 
        
       
    Cultura e Spettacoli / Bergamo Città
Giovedì 22 Settembre 2011
    Sabato si legge in gruppo
Maratona di lettura in Tiraboschi
    Torna, per la gioia degli appassionati lettori, la maratona di lettura organizzata dalla biblioteca Tiraboschi di Bergamo. L'appuntamento è per sabato 24 settembre, a partire dalle 14. L'iniziativa è alla sua quarta edizione.
Lo scorso anno si era partiti con un brano tratto da un racconto di Jorge  Luis Borges chiudendo - molte letture dopo - con «Il fanciullo e l'avèrla»  di Umberto Saba. Il tutto condito da brani di Dante, Shakespeare, ma anche  Calvino e i più recenti Paolo Giordano e Margaret Mazzantini. Torna, per  la gioia degli appassionati lettori, la maratona di lettura organizzata  dalla biblioteca Tiraboschi di Bergamo. 
L'appuntamento è per sabato 24 settembre, a partire dalle 14. L'iniziativa, organizzata dal Comune  di Bergamo, è alla sua quarta edizione ed è molto semplice: a partire dalle  14 e fino all'orario di chiusura, si romperà il silenzio che solitamente  regna in una biblioteca e si leggerà a voce alta.  Tutti coloro che parteciperanno  potranno avvicendarsi leggendo brani tratti da opere in prosa o in versi.  Non ci sono limitazioni nel genere, ma solo nel tempo: ogni lettore avrà  a disposizione 10 minuti e, prima di iniziare la lettura, dovrà fornire  anche qualche indicazione sui motivi che gli hanno fatto scegliere proprio  quel brano. Si potranno presentare testi di autori viventi o no, italiani  o stranieri, leggendo un brano anche in lingua originale. «L'iniziativa - spiega Giorgio Nesossi, bibliotecario alla Tiraboschi e curatore dell'iniziativa - è un modo per condividere l'esperienza e la passione della lettura con  altri interessati».
Leggere e ascoltare chi legge, un connubio che piacerà  a tantissimi e che permetterà di scoprire testi significativi e nuovi percorsi.  A questa originale maratona è necessario iscriversi entro oggi: la partecipazione  è gratuita, basta avere più di 14 anni e telefonare allo 035 399476/479  o mandare una mail a [email protected]. Chi lo desidera può  passare direttamente in biblioteca, in via San Bernardino 74. In ogni caso  è necessario indicare nome e cognome, fornire un recapito telefonico, indicando  l'autore, l'opera dalla quale è tratto il brano prescelto e l'edizione  che si intende utilizzare.  E poi non è per forza necessario leggere:  per i più timidi, l'ascolto è la modalità migliore e, spaziando dalla saggistica  alla narrativa, dal genere horror al giallo finendo magari al sentimentale,  con un pizzico di poesia con cui si potrebbe chiudere in bellezza una giornata  scandita da pagine di storie.
Fabiana Tinaglia
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
             
             
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    