Martedì 10 Gennaio 2012
Sabato c'è Musica Cathedralis
All'organo suona Mario Valsecchi

Mario Valsecchi, ha studiato Organo e Composizione organistica sotto la guida del M° Enzo Corti, diplomandosi al Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Ha frequentato diversi corsi di perfezionamento e di interpretazione diretti da J. Langlais, T. Koopman, H. Vogel e L. F. Tagliavini. Si è dedicato, inoltre, allo studio del canto, della polifonica vocale e della direzione. Svolge attività concertistica come organista (solista, in formazioni cameristiche e orchestrali) e come direttore. Alla guida della Cappella Mauriziana di Milano sin dalla fondazione, ha tenuto concerti in Italia e all'estero, riscotendo apprezzamenti per le doti di sicura musicalità e coerenza stilistica. Ha realizzato incisioni discografiche di Cantate sacre e profane di G. Legrenzi; ha collaborato all'incisione del Settimo Libro di Madrigali di C. Monteverdi, di Mottetti di F. Mendelssohn e della Missa Brevis di B. Britten. È sopranista nel gruppo vocale I Divoti Falsetti di Milano. È direttore artistico e musicale dell'Orchestra da Camera Nova et Vetera di Lecco con la quale ha realizzato, oltre a numerosi programmi strumentali, gli Oratori Jephta di G. F. Händel e La Giuditta di A. Scarlatti, lo Stabat Mater e alcune Messe di F. J. Haydn, Cantate sacre di J. S. Bach e Mendelssohn. Svolge attività didattica presso l'Accademia Internazionale della Musica di Milano come maestro coordinatore e direttore dell'Istituto de I Civici Cori. È maestro di cappella e organista titolare nella Chiesa Arcipresbiterale di S. Martino in Calolziocorte (Organo Serassi 1795/Balbiani Vegezzi Bossi 1933). Dal novembre 1996 dirige la rinata Cappella Musicale del Duomo di Bergamo.
a.ceresoli
© riproduzione riservata