Martedì 29 Maggio 2012
«Letture amene sotto il berceau»
L'inziativa ripartirà il 5 giugno

Riproposta nel 2006, la manifestazione è cresciuta negli anni fino diventare nel 2008, in occasione della terza edizione, un appuntamento annuale fisso suddiviso in cinque incontri a cadenza settimanale, interamente dedicati ai lettori con la passione per i libri.
“Letture amene sotto il berceau” allieta così i pomeriggi e le serate estive dei frequentatori del Circolino di Città Alta da ormai sette anni. Ciò che da sempre caratterizza la rassegna è l'incontro tra gli scrittori e i lettori di libri e romanzi, lettori diversi per età, gusti ed estrazione sociale, ma accomunati dalla passione per la lettura e la letteratura. Lo schema è ormai consolidato e prevede un incontro dedicato alla letteratura novecentesca, la presentazione di opere di nuovi autori e l'approfondimento di autori già conosciuti, italiani e stranieri.
Al fianco della Cooperativa Città Alta ha da sempre collaborato per il buon esito della rassegna l'Associazione Il Cavaliere Giallo nelle persone dei Presidenti Manlio Piccolini e Dario Guerini e di alcuni soci, prima fra tutti l'entusiasta Susana Ciufo. Una stretta e importante sinergia inoltre si è sempre avuta con i giovani librai indipendenti dell'Associazione Tempolibro, che con la loro cordialità e professionalità hanno contribuito al felice percorso della manifestazione.
Il primo appuntamento con “Letture amene sotto il berceau” è in programma martedì 5 giugno con due incontri importanti che faranno scoprire, o per alcuni riscoprire, la grande ed importante poetica di Giorgio Caproni nel centenario della sua nascita. Direttrice artistica della rassegna è la prof.ssa Mimma Forlani, giornalista ed appassionata scrittrice che da sette edizioni, grazie alla sua esperienza e ai suoi sinceri e profondi legami con la letteratura, contribuisce al successo della rassegna scegliendo gli autori e gli accompagnatori da proporre al pubblico.
Durante la conferenza stampa, oltre ad introdurre il ricco programma di appuntamenti, la prof.ssa ha parlato anche della sua ultima fatica letteraria “Enrico Gonzales: avvocato, socialista, galantuomo, la vita”.
«Dall'entusiasmo manifestato dagli autori e dai lettori intervenuti in occasione della prima edizione – dichiara la prof.ssa Mimma Forlani – ebbi conferma che sotto il berceau del Circolino si poteva organizzare qualcosa di bello, di caldo e di lieto. “Letture amene sotto il berceau” trasforma così per qualche pomeriggio il giardino del Circolino, già luogo di ritrovo e divertimento per i giovani e, soprattutto, per gli anziani intenti a giocare a carte o bocce, in un locus amoenus, un luogo piacevole ove ritrovarsi».
«Una sorta di giardino di Boboli – continua la prof.ssa – che richiama la tradizione rinascimentale delle discussioni letterarie all'aperto. Seduti al fresco, sotto il pergolato di vite canadese, i lettori possono indugiare sulle colline della Maresana, sui vicini muri antichi dell'ex convento e carcere di Sant'Agata, immersi nei racconti degli scrittori». Massimo Mazza, direttore del Circolino, ha dichiarato: «Negli anni l'appuntamento è cresciuto d'importanza, coinvolgendo sempre più scrittori italiani e stranieri. Siamo molto orgogliosi e onorati di ospitare questa rassegna, che è divenuta ormai un appuntamento fisso. Grazie a iniziative come queste vogliamo sottolineare l'impegno della Cooperativa Città Alta in attività culturali, oltre a quelle svolte in ambito sociale».
Gli appuntamenti con “Letture amene sotto il berceau” proseguiranno tutti i martedì pomeriggio fino a martedì 3 luglio.
In allegato il calendario completo del programma
a.ceresoli
© riproduzione riservata