
La salute / Bergamo Città
Giovedì 14 Agosto 2025
Covid-19, l’Oms ha aggiornato le linee guida cliniche
LE NOVITÀ. Al centro delle indicazioni quella di evitare l’utilizzo degli antibiotici in assenza di coinfezione batterica.
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha aggiornato le living guidelines per la gestione clinica dei pazienti affetti da Covid-19. Al centro delle nuove raccomandazioni, pubblicate nei giorni scorsi, c’è l’uso degli antibiotici: l’indicazione è di evitarne la somministrazione in assenza di un fondato sospetto di co-infezione batterica.
Le nuove linee guida
La raccomandazione è rilevante per i pazienti con Covid-19 lieve, mentre è condizionata per quelli con forme moderate o gravi, in cui la valutazione deve tenere conto del quadro clinico individuale. L’orientamento dell’Oms si basa su una recente revisione sistematica e metanalisi, condotta per rispondere alla crescente necessità di contrastare l’antimicrobico resistenza (AMR), fenomeno acuito durante la pandemia.
Il documento aggiornato è parte del modello di living guideline adottato dall’Oms fin dalle prime fasi dell’emergenza: un approccio dinamico che consente di integrare progressivamente le nuove evidenze scientifiche man mano che diventano disponibili. Il sistema, sviluppato secondo una metodologia standardizzata GRADE, consente la revisione continua delle raccomandazioni, evitando la pubblicazione di linee guida obsolete.
I principali aggiornamenti
La sezione dedicata alla gestione clinica del Covid-19 è stata completamente rivista, integrando strumenti pratici per medici, infermieri e altri operatori sanitari coinvolti nella presa in carico di pazienti ospedalizzati. Tra gli aggiornamenti principali:
• indicazioni dettagliate per la valutazione della gravità del quadro clinico e per le decisioni di ricovero o trasferimento;
• uso dell’ossigenoterapia e dei trattamenti farmacologici specifici (tra cui corticosteroidi e antivirali);
• prevenzione delle complicanze (infezioni nosocomiali, trombosi, delirium);
• criteri per la dimissione sicura e la gestione post-acuta;
• attenzione ai bisogni specifici di donne in gravidanza, bambini, anziani e pazienti con comorbidità.
Fondamentale aggiornarsi
L’Oms sottolinea inoltre che la qualità complessiva delle cure dipende dall’uso razionale delle risorse disponibili, compresi gli antibiotici, la cui somministrazione indiscriminata può compromettere la risposta futura alle infezioni resistenti.
Il documento completo è disponibile online e rappresenta uno strumento operativo per la standardizzazione delle cure in ambito ospedaliero, con una particolare attenzione ai contesti a risorse limitate. L’Oms invita tutti gli operatori sanitari ad aggiornarsi costantemente sulle revisioni delle linee guida, pubblicate regolarmente come parte del processo di risposta globale alla pandemia. (doctor/33)
© RIPRODUZIONE RISERVATA