Le aziende comunicano / Pianura
Lunedì 27 Ottobre 2025
Anche per l’anno scolastico 2025/2026, con Uniacque gli studenti scoprono il valore della sostenibilità
C’è un modo concreto per insegnare la sostenibilità: viverla. Da anni Uniacque accompagna studenti e insegnanti alla scoperta del mondo dell’acqua, un viaggio che parte dal territorio e arriva fino ai gesti quotidiani, per educare le nuove generazioni all’uso consapevole di una risorsa preziosa e insostituibile.
Ogni anno oltre duemila studenti delle scuole bergamasche partecipano alle attività didattiche di Uniacque, che uniscono divulgazione scientifica, esperienza diretta e partecipazione attiva. Perché imparare il valore dell’acqua significa anche capire quanto lavoro, tecnologia e impegno ci siano dietro a ogni goccia che arriva nelle nostre case.
L’acqua entra in classe: il nuovo laboratorio Uniacque
Per l’anno scolastico 2025–2026 Uniacque fa un passo in più: porta l’acqua direttamente nelle classi, con un laboratorio gratuito pensato per le scuole secondarie di primo grado dei Comuni Soci.
L’attività, della durata di circa un’ora e mezza, sarà condotta da un educatore Uniacque con materiali dedicati e coinvolgerà fino a due classi per mattinata. È un laboratorio pratico e immersivo, perfettamente integrabile nel percorso di Educazione civica e in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
L’obiettivo è semplice ma profondo: aiutare i ragazzi a comprendere che la sostenibilità parte da gesti quotidiani, dall’attenzione all’acqua che beviamo, utilizziamo, restituiamo all’ambiente, nell’ottica del sistema idrico integrato gestito da Uniacque.
Con il supporto dei Comuni, l’iniziativa diventa un’occasione per costruire, insieme alle scuole, una cittadinanza più consapevole.
Alla sorgente dell’acqua: un viaggio tra natura e conoscenza
Tra le esperienze più amate, torna anche quest’anno la visita alla sorgente Nossana, nel cuore della Val Seriana. Qui gli studenti possono osservare da vicino il punto in cui l’acqua nasce, scoprendo il percorso naturale che la porta fino ai rubinetti di casa.
È un luogo suggestivo, dove la scienza incontra la meraviglia.
Durante la visita, le classi esplorano il funzionamento del servizio idrico, imparano come l’acqua viene captata, controllata e distribuita, e comprendono l’importanza di una gestione sostenibile della risorsa dalla fonte alla restituzione in ambiente.
Un’esperienza che lascia il segno: toccare con mano la sorgente significa riconoscere il valore di ciò che troppo spesso diamo per scontato.
All’Uniacque Educational Center, dove l’acqua diventa lezione di futuro
Un’altra tappa fissa delle proposte di Uniacque è l’Uniacque Educational Center, presso l’impianto di depurazione di Cologno al Serio. In questo spazio dedicato alla formazione ambientale, gli studenti scoprono cosa succede all’acqua dopo il suo utilizzo domestico: il processo di depurazione, le tecnologie impiegate e l’impatto positivo che una gestione efficiente ha sull’ambiente e sulla salute collettiva.
L’Educational Center è pensato come un luogo di incontro tra scuola, scienza e cittadinanza. Qui i ragazzi vedono da vicino il “dietro le quinte” del ciclo idrico integrato e capiscono come ogni scelta quotidiana contribuisca alla tutela dell’ambiente.
È un modo per educare alla responsabilità, ma anche per mostrare quanto innovazione e sostenibilità possano convivere nei servizi pubblici.
Educare oggi per tutelare il domani
Con le sue attività dedicate alle scuole, Uniacque rinnova ogni anno il proprio impegno per la formazione dei cittadini di domani. Che si tratti di una gita alla Sorgente Nossana, di una visita al depuratore o di un laboratorio in classe, il messaggio è sempre lo stesso: l’acqua è un bene comune, e proteggerla è una responsabilità condivisa.
Partecipare ai progetti Uniacque significa offrire agli studenti un’occasione concreta per capire, sperimentare, agire.
Le modalità di Iscrizione:
LABORATORI IN CLASSE
Le iscrizioni ai laboratori in classe sono aperte fino al 15 novembre. Invitiamo tutte le scuole secondarie di primo grado dei Comuni Soci a partecipare a questo percorso di crescita e consapevolezza, contattando la propria amministrazione comunale.
VISITE ALLA SORGENTE NOSSANA E ALL’EDUCATIONAL CENTER
Per maggiori informazioni e per iscriversi alle visite didattiche presso la sorgente Nossana, l’Educational Center e l’impianto di depurazione di Cologno al Serio, vi invitiamo a consultare la pagina https://www.educational.uniacque.bg.it/
© RIPRODUZIONE RISERVATA