Sponsorizzato

L’ecografia: un alleato fondamentale per la salute dei muscoli, dei tendini e dei legamenti

In Habilita Sport Medicine percorsi personalizzati, valutazioni dinamiche e terapie ecoguidate per ogni età sportiva

L’ecografia è oggi uno degli strumenti più utili per valutare i problemi muscolari, tendinei e legamentosi legati all’attività sportiva. È un esame rapido, non invasivo e completamente indolore, che utilizza onde sonore per creare immagini ad alta definizione delle strutture molli del corpo — come muscoli, tendini, legamenti e borse articolari. Grazie alla sua precisione, permette di individuare anche piccole lesioni e di seguirne l’evoluzione nel tempo.
Proprio di ecografie in ambito sportivo parliamo con il Dr. Paolo Carati, medico dello sport di Habilita Sport Medicine, specializzato in questo particolare servizio.
«Negli sportivi adulti, l’ecografia è preziosa per diagnosticare lesioni muscolari come stiramenti, distrazioni o rotture delle fibre, e per monitorare la guarigione durante il recupero. Questo è un passaggio fondamentale per evitare ricadute o tempi di fermo troppo lunghi. Anche nelle tendinopatie da sovraccarico, molto comuni in chi pratica sport ripetitivi o ad alto impatto — come corsa, tennis, calcetto o basket — l’ecografia aiuta a individuare segni di infiammazione, ispessimenti o piccole calcificazioni del tendine. Queste informazioni guidano il medico nel pianificare un trattamento mirato, che può includere fisioterapia, terapie fisiche, onde d’urto o infiltrazioni ecoguidate».

L’ecografia è utile anche nei casi di lesioni legamentose?

«Sì, esatto. I legamenti sono strutture fibrose che stabilizzano le articolazioni e vengono spesso messi a dura prova durante l’attività sportiva. Grazie alla sua capacità di visualizzare in tempo reale queste strutture, l’ecografia permette di riconoscere distensioni, stiramenti o rotture parziali dei legamenti in diverse sedi:
Ginocchio: valutazione del legamento collaterale mediale e laterale, spesso soggetti a traumi da torsione o impatto.
Caviglia: analisi dei legamenti laterali e mediali, fondamentali per diagnosticare correttamente una distorsione e stabilire i tempi di recupero.
Gomito: studio del legamento collaterale ulnare, spesso interessato negli sport di lancio o di impatto.
Spalla: valutazione dei legamenti gleno-omerali, utili per indagare instabilità o microtraumi ripetuti.
Polso e dita: riconoscimento di piccole lesioni legamentose legate a cadute o impatti diretti.

La possibilità di eseguire una valutazione dinamica, osservando il comportamento dei legamenti durante il movimento o sotto stress, offre informazioni aggiuntive rispetto agli esami statici (come la risonanza magnetica), rendendo l’ecografia un supporto diagnostico estremamente efficace anche in fase acuta. Nei distretti più sollecitati — come spalla, gomito, ginocchio e caviglia — l’ecografia consente inoltre di individuare tendiniti, rotture parziali dei tendini, infiammazioni delle borse articolari e condizioni comuni come l’epicondilite (“gomito del tennista”) o la tendinopatia achillea».

Può essere un esame utile anche per i più giovani?

«Negli atleti più giovani, l’ecografia ha un ruolo ancora più importante, perché permette di distinguere i normali cambiamenti legati alla crescita da vere e proprie patologie. È molto utile, ad esempio, per riconoscere precocemente condizioni come la malattia di Osgood-Schlatter (che interessa il ginocchio) o la malattia di Sever (che coinvolge il tallone). Intervenire per tempo con il giusto riposo e un programma di allenamento adattato consente di evitare complicazioni e favorire una crescita sana».

Quali altre funzioni può avere l’ecografia?

«Oltre alla diagnosi, l’ecografia è anche uno strumento terapeutico: viene spesso utilizzata per guidare con estrema precisione infiltrazioni, aspirazioni o trattamenti rigenerativi (come il PRP – plasma ricco di piastrine), rendendoli più sicuri ed efficaci. In sintesi, l’ecografia è un esame indispensabile nella medicina dello sport: accurato, sicuro, privo di radiazioni e adatto a tutti, dagli atleti professionisti a chi pratica attività fisica per piacere o benessere. La sua capacità di combinare diagnosi, prevenzione e monitoraggio rende l’ecografia un vero alleato nella tutela della salute di muscoli, tendini e legamenti, in ogni fase della vita sportiva».

Per info e prenotazioni:
T 035.4815970
Whatsapp 335-5839837 (solo messaggi)
Email: [email protected]

Vuoi avere maggiori informazioni sull’ecografie sportive e Habilita Sport Medicine?

compila il form

La compilazione del seguente modulo produrrà l'invio di una mail direttamente a CASA DI CURA HABILITA. S.E.S.A.A.B. S.p.a. non ne conserverà copia. Accetto anche i termini per l’elaborazione dei dati come richiesto dal GDPR.

© RIPRODUZIONE RISERVATA