
Mal di testa, ne soffrono quasi tutti: due italiani su 3
Neurologia. Ma non sono tutti uguali: l’emicrania (con o senza aurea) e la cefalea tensiva tra le più diffuse.
Neurologia. Ma non sono tutti uguali: l’emicrania (con o senza aurea) e la cefalea tensiva tra le più diffuse.
Francesca Cangelli . Di Zanica, 44 anni: «Mi aiuta a controllare l’ansia e mi dà soddisfazioni». Il lavoro e gli affetti.
Le indicazioni. La circolare del ministero della Sanità: via libera dell’Aifa al vaccino Pfizer contro le varianti Omicron 4-5. Finora questa fascia poteva ricevere solo il ciclo primario: in Bergamasca adesione del 40%, circa 30mila bambini.
Alcune sono comparse da poco, altre sono i capostipiti di nuove grandi famiglie con giovani rampolli rapidi nel diffondersi: le varianti del virus SarsCoV2 sono uno sciame numerosissimo e dal comportamento imprevedibile, tanto che si aprono nuovi scenari sull'evoluzione della …
Circolazione . Spesso è un normale fenomeno fisiologico, ma potrebbe anche nascondere alcune malattie.
L’indicazione.Come segnalato dal Ministero della Salute, Regione Lombardia estende l’utilizzo del vaccino anti Covid per i soggetti della fascia di età 6 mesi-4 anni compresi, in via prioritaria per coloro che presentino condizioni di fragilità tali da esporli allo sviluppo di forme più severe di infezione da Sars-CoV-2.
Il fenomeno.Carenza di materie prime e principi attivi per la produzione. Le farmacie bergamasche in campo con la preparazione galenica in laboratorio. De Amici: presidio sul territorio. Petrosillo: esempio di collaborazione.
Contratture. L’approccio terapeutico, a seconda dei casi, può prevedere l’utilizzo di farmaci, di terapie fisiche e di fisioterapia, combinati tra loro.
La ricerca. Le colestasi intraepatiche familiari sono causate da un difetto genetico che impedisce il corretto trasporto degli acidi biliari che si accumulano nel fegato e nel sangue causando diversi sintomi come l’ittero, la colestasi e la fibrosi epatica oltre a problemi nello sviluppo.
I dati.In otto settimane un bergamasco su 10 ha fatto i conti con il virus, 19mila a letto negli ultimi sette giorni. I bambini sono i più colpiti (30mila casi). Pregliasco: «Negli ultimi due anni ci avevano protetto le mascherine».
Le molecole di Rna potrebbero diventare uno strumento per la diagnosi precoce di malattie neurodegenerative come Parkinson e Alzheimer: lo suggerisce uno studio dell’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit), che dimostra l'esistenza di un legame tra la presenza di piccole molecole …
Bergamo. Nella chiesa dello Spasimo in via XX Settembre lunghe code per la consegna. Pubblichiamo qualche stralcio dei tanti desideri espressi dai bambini bergamaschi.
La campagna.Copertura salita al 14%, un punto sotto la media regionale. Tra gli over 80 supera il 54%. Bertolaso: «Profilassi fortemente raccomandata».
Un farmaco utilizzato da tempo per trattare un particolare disturbo del fegato ha fatto fare il primo passo verso una nuova idea di farmaci anti-Covid-19: anziché utilizzare come bersaglio il virus, si punta a chiudere la sua porta di accesso, …
Presenti anche rappresentanti di Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) e Agenzia Italiana del farmaco (Aifa). "Da tre anni viviamo la pandemia di Covid-19, è con noi e ha ucciso nel mondo almeno sette milioni di persone, con 30.000 decessi l'anno …
La dott.ssa Maria Serena Tajana di Habilita San Marco spiega le differenze di diagnosi e piano terapeutico tra le patologie più frequenti che possono essere di natura neurologica o tendinea
Sono 12 milioni gli italiani, secondo i dati dell’Associazione Italiana per la Medicina del Sonno, che soffrono di disturbi del sonno. In pratica un adulto su 4. Numeri sui quali ha pesato anche la pandemia. Tra i problemi più comuni: …
I dati. Iniziate a ottobre le somministrazioni. L’Ats: «Bene, ma serve un ultimo scatto». Resta sotto le attese il «second booster» anti Covid: un migliaio di iniezioni al giorno.
«Senza vaccini sarebbe stato peggio? Non c’è prova». Parola
di Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute del governo di Giorgia Meloni in quota a Fratelli d’Italia, laureato in Farmacia. Può un sottosegretario alla Salute di un Governo della Repubblica rimanere in carica dopo affermazioni così gravi?
Giangi Milesi. Dopo una vita di successo, l’irruzione della malattia. Oggi l’impegno contro il muro del pregiudizio.