Tempo di vacanze, tempo di jet lag. Ecco come gestirlo
Esiste un disturbo che dobbiamo considerare quando affrontiamo un viaggio in aereo a lungo raggio: il jet lag.
Esiste un disturbo che dobbiamo considerare quando affrontiamo un viaggio in aereo a lungo raggio: il jet lag.
Per molti è ormai tempo di vacanze e di bagni in piscina o al mare. Un’abitudine salutare che può nascondere qualche insidia, come la cosiddetta «otite dei nuotatori», così chiamata perché appunto riguarda in particolare chi nuota.
I DATI. All’Asst Papa Giovanni aumentati dell’11,4% in un anno gli utenti presi in carico. Riglietta: «Non ci sono farmaci per contrastare questa sostanza». Rizzardi (SerD di Lovere): «Si fatica a intercettare i casi sommersi tra i giovani».
A controllare i battiti del cuore è il sistema nervoso autonomo, ma anche il cervello può avere la sua parte , lo sanno bene i sub che praticano l’apnea. Grazie al lavoro pubblicato su Science da Airi Yoshimoto, dell’Università di …
DERMATOLOGIA. A mettere in guardia sui rischi dell’uso abnorme di creme antibiotiche è un pool di esperti che ha predisposto un documento d’indirizzo.
Un mix di prodotti naturali che aiuta a prevenire e a combattere le infezioni , soprattutto nelle prime fasi: è stato messo a punto da un gruppo di ricerca italiano guidato dal Ceinge Biotecnologie Avanzate ‘Franco Salvatore’ di Napoli e …
VALLE BREMBANA. Da luglio il via al progetto pilota per la nostra provincia promosso dall’Asst «Papa Giovanni XXIII». All’ospedale di San Giovanni Bianco e alla Casa di comunità di Zogno prime visite e cure che prima erano a Bergamo.
La nuova droga . La dose letale è piccolissima, il corrispettivo di circa 5 -7 grani di sale da tavola.
FAMIGLIE IN CAMPO . La mamma Alessandra, referente di «Nessuno è escluso»: «Diamoci una mano a vicenda».
SANITÀ. Ai problemi alla piattaforma regionale si sono aggiunti quelli con la tessera sanitaria. «Così penalizzati pazienti e attività». La Regione: il disservizio nazionale ha limitato l’operatività.
CURE. Ne parliamo con il dottor Davide Molisani, responsabile Unità operativa di Ortopedia e Traumatologia del Policlinico San Marco e ortopedico di Smart Clinic.
La Giornata mondiale. Nel 2024 aumento della raccolta ma solo il 14% dona il prezioso emoderivato (entrambi il 9%) che risulta decisivo per la cura di molte patologie.
UROLOGIA. Una tecnica mininvasiva sicura ed efficace, sempre più utilizzata nei centri all’avanguardia.
LA NOVITÀ. L’anca è un’articolazione fondamentale per la nostra mobilità, e quando viene colpita da dolore e usura, la vita può diventare davvero difficile.
I DATI DEL 2023. Giocate nella Bergamasca a quota 962,7 milioni in un anno, più 10,4% rispetto al 2022. Riglietta (Serd): «Ci si fa curare troppo tardi»
Si è dimostrato efficace nei topi un nuovo farmaco antietà che presenta meno effetti collaterali rispetto a quelli convenzionali e che blocca una proteina chiave nel trasporto del glucosio nell’organismo: i risultati, pubblicati sulla rivista Nature Aging, indicano che il …
Il diabete è una malattia in crescita: a spiegare come si manifesta, quali sono i sintomi e le cure disponibili è la dott.ssa Danila Camozzi, responsabile del servizio di diabetologia ed endocrinologia in Clinica San Francesco di Bergamo
Stampare farmaci su misura per ogni paziente, rendere intelligenti i satelliti oppure limitare le sperimentazioni dei farmaci sugli animali: sono solo alcuni dei possibili progetti che potrebbero nascere con Start Attractor, il nuovo incubatore di startup dell’Università di Pisa, ideato …
MEDICINA. In Italia ci sono quasi 4 milioni di persone diabetiche e si stima che almeno un milione lo sia senza una diagnosi. In Bergamasca 65.000 casi
LA STORIA. Mario Ferrandi, sport e canto nonostante la malattia. «L’Aip ha bisogno di uno spazio nella Bassa Bergamasca»