Il microinfusore è un valido aiuto per gestire la glicemia
IL RUOLO DELL’INFERMIERE. Nel percorso assistenziale della persona diabetica svolge un importante ruolo di educazione sanitaria nella gestione dei presidi.
IL RUOLO DELL’INFERMIERE. Nel percorso assistenziale della persona diabetica svolge un importante ruolo di educazione sanitaria nella gestione dei presidi.
LA CAMPAGNA. In Lombardia 189.574 inoculazioni, in tutta la Bergamasca 17.253. Intanto da lunedì 20 l’accesso alle somministrazioni sarà aperto a tutti.
DERMATOLOGIA. La causa che porta a quella «areata» è spesso un trauma psichico o un periodo di forte stress.
LO STUDIO. Il documento è basato sull’analisi di 6.648 campioni batterici provenienti da 11 Paesi.
LO STUDIO. Una patologia molto diffusa e invalidante: ci convivono in Italia 600.000 persone, una ogni dieci sopra i 65 anni.
LA STORIA. Federica Arzuffi di Stezzano ha superato la malattia. «E ora sono entrata nelle Pink ambassador».
Sviluppato un cerotto intelligente che monitora le ferite croniche e ne accelera la guarigione somministrando in maniera controllata farmaci e deboli campi elettrici: utile soprattutto per le ulcere diabetiche e le ustioni, è già stato testato su modelli animali dai …
LA STORIA. Federico Maffeis, colpito da un tumore aggressivo, ha lasciato ricordi indelebili e doni per la Pediatria.
IL MONITORAGGIO. Sacbo sigla con Ats una convenzione per un’analisi epidemiologica: primi dati a fine novembre. «Ma già dal monitoraggio ordinario non ci sono dati preoccupanti». Sanga: «Vogliamo condividere col territorio».
Sviluppata una nuova tecnica di stampa 3D che ha permesso di produrre una versione semplificata della corteccia cerebrale umana a partire da cellule staminali: una volta impiantata susezioni di cervello di topo, ha dimostrato di integrarsi perfettamente, sia dal punto …
IN BERGAMASCA. La giornata con cui sono state inaugurate le due campagne vaccinali ha visto una buona adesione. Il nuovo Pfizer somministrato a un terzo circa di quanti si sono presentati.
PREVENZIONE. Al via la 1ª domenica di ottobre, anche contro le infezioni dall’Herpes Zost e dal Pneumococco.
CARDIOLOGIA. Colpisce circa l’1 per cento della popolazione ma la percentuale aumenta con l’età. Raggiunge quasi il 10 per cento nella popolazione over 80.
LOMBARDIA. Al via la consegna delle dosi alle Asst, a breve verranno rese note le modalità di prenotazione. Antinfluenzale, il 1° ottobre open day.
Spiare quel che avviene nel microscopio mondo delle cellule senza danneggiarle: è l'obiettivo di Micro4Pap, il progetto europeo coordinato dall'Istituto Italiano di Tecnologia, con Giancarlo Ruocco e Gian Gaetano Tartaglia come coordinatori, e finanziato con più di 3 milioni dal …
LA DIETA CHETOGENICA. È una delle poche testate scientificamente perché è nata per scopi terapeutici.
Si ispirano al modo in cui le anguille producono l'elettricità, le batterie-goccia che potrebbero alimentare i biosensori del futuro: da minuscoli dispositivi integrati nei tessuti umani a sensori di nuova generazione, fino ai microrobot. Sono state messe a punto nell'Università …
IL CASO. A base di enzimi, inserito tra i farmaci carenti. Petrosillo (Federfarma): creata chat informativa. De Amici (Ordine): si trova sui mercati più ricchi, danno per chi sta male.
I NUMERI DELL’ATS. Il dato supera quello delle linee guida di Oms (60%). Sofia: «Formazione virtuosa». Marinoni: «Fondamentali i medici di famiglia».
Compiuto un nuovo passo avanti sulle terapie per i bambini affetti da Atrofia Muscolare Spinale (SMA): si è scoperto, infatti, che le forme più gravi sono associate anche ad alti livelli di infiammazione del sistema nervoso centrale, simile a quella …