Vaccini, in 9 mesi 361 mila dosi a Bergamo. «Cittadini responsabili»
Limonta: «macchina» con 27 linee e 54 medici al giorno. Stasi: «Impegno a 360 gradi». Unità mobili per disabili e grave marginalità.
Limonta: «macchina» con 27 linee e 54 medici al giorno. Stasi: «Impegno a 360 gradi». Unità mobili per disabili e grave marginalità.
«Partiremo dai più fragili che dopo due dosi non hanno protezione necessaria. Ci sarà poi una circolare del ministero in merito». Lo dice il ministro della Salute Roberto Speranza dopo che l’Aifa ha dato l’ok alla terza dose.
In provincia l’obiettivo indicato da Draghi, che considera anche gli under 12, non è lontano. Al ritmo attuale, l’inoculazione della prima dose a 879 mila persone si otterrà entro la fine di settembre.
Su 323.189 ultra sessantenni in provincia di Bergamo, prima dose somministrata a 286.748 persone. Ciclo concluso per 264.138. Ancora da raggiungere 36.441 bergamaschi. A Cassiglio, Colere e Schilpario si va oltre il 90%.
Almeno 6 i casi di chi ha contattato le farmacie della provincia per avere un preparato a base di ivermectina. Marinoni e De Amici: rappresenta un illecito, c’è il rischio di avvelenamento.
In Bergamasca lunedì 23 agosto 5.503 prenotazioni per la prima somministrazione, 1.760 per la seconda. La scorsa settimana la media lombarda era di 8.600.
L’analisi dei dati Ats sulla diffusione del Covid nella settimana che va dall’11 al 17 agosto. Il 65,1% dei bergamaschi si è vaccinato con due dosi.
La vicepresidente Letizia Moratti: «L’appello che rivolgo ai nostri concittadini è sempre lo stesso: vaccinatevi e convincete gli altri a farlo: è un gesto di amore e di solidarietà vera».
Regione e Bicocca al lavoro. Corrao: «Quarta ondata, settembre mese cruciale per l’effetto-vacanza».
Per il virologo Fabrizio Pregliasco probabile un colpo di coda. «Sul richiamo non è chiaro se dovrà interessare tutti o solo i soggetti a rischio».
Tutela dei marchi, lotta al commercio illegale di farmaci e anabolizzanti, lotta alla droga, contrasto ai traffici valutari illeciti, tutela della sicurezza dei prodotti e del «made in». Il lavoro dell’Agenzia delle Dogane, con una base anche allo scalo di Orio.
Dieci milioni di dosi per il mese di agosto e vaccinazioni per i giovani senza prenotazioni.
L’immunologo Sergio Abrignani (Cts) in vista della ripresa a settembre: «I benefici sono enormemente superiori ai rischi. Immunizzando i giovani si combattono le varianti».
La storia di Daniela Mazzoleni. I segnali difficili da cogliere, poi la diagnosi. «Ogni piccola conquista può dare forza»
Milena Pasinetti, una giovane mamma, una lunga lotta con la malattia e un futuro che adesso può sorridere.
Sono 6.619 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute diffusi venerdì 30 luglio. Giovedì erano stati 6.171. Sono invece 18 le vittime in un giorno, mentre giovedì erano state 19.
Si tratta di un’iniziativa avviata dal sistema sanitario territoriale bergamasco a luglio in via sperimentale. Verrà somministrata la dose unica Johnson&Johnson.
Cambiano gli hub, si ragiona sulla campagna d’autunno. Marinoni: «I medici di base continueranno a dare il loro contributo».
La campagna nazionale. In attesa di capire, la prossima settimana, che effetto avrà avuto il decreto che rende obbligatorio dal 6 agosto il green pass per accedere a tutta una serie di attività e servizi, il dato che comunque già si ricava guardando le tabelle relative all’ultima settimana in Italia è che a spingere la campagna vaccinale sono i giovani.
C’è chi non si vaccina per paura di possibili gravi effetti collaterali del farmaco, seppure rarissimi. Per altro magari fa uso di medicinali il cui bugiardino mette in guardia da controindicazioni pericolose, che anche in questo caso si manifestano in percentuali irrisorie. E c’è chi invece si oppone alla somministrazione per motivazioni ideologiche strampalate, come presunti disegni nascosti pe…