Allarme medici di famiglia «23 in pensione ma solo 4 sostituti»
Ricambio insufficiente tra i professionisti. Fimmg: in Lombardia soltanto 100 posti per la specialità L’Ats: già chiesto l’aumento dei pazienti pro-capite.
Ricambio insufficiente tra i professionisti. Fimmg: in Lombardia soltanto 100 posti per la specialità L’Ats: già chiesto l’aumento dei pazienti pro-capite.
Il famoso epidemiologo piemontese sarà domenica 8 ottobre alla Clinica Castelli a Bergamo per parlare di cibo come prevenzione del tumore alla prostata con lui la cuoca di cucina naturale, la bergamasca Laura Castoldi.
A Bergamo da tutto il mondo per imparare a redigere un testo scientifico. L'importanza crescente della comunicazione per tutti gli ambiti, compreso quello medico, ha spinto l'Istituto «Mario Negri» a organizzare un corso che si è tenuto nel Centro «Aldo …
Tra le intolleranze alimentari più diffuse c’è quella al lattosio, disturbo che colpisce circa il 40% della popolazione italiana e si manifesta sotto forma di crampi allo stomaco, gonfiore, meteorismo, nausea.
Il bimbo di 7 anni, malato di ipertelorismo è stato curato dal chirurgo maxillofacciale Antonino Cassisi nel nostro ospedale.
L’associazione ConGiulia Onlus ha consegnato all’Unità di Oncologia pediatrica del Papa Giovanni XXIII una strumentazione laser. La «luce rossa» dell’attrezzatura di ultima generazione renderà possibile la prevenzione e la cura di dolorose infiammazioni alla bocca che colpiscono bambini e ragazzi in terapia oncologica. Un utile strumento per alleviare ulteriori sofferenze durante il ciclo di cura.
Lo studio condotto dall’ospedale «Papa Giovanni XXIII». Il prodotto Novartis rappresenta la prima grande innovazione terapeutica degli ultimi 15 anni nel campo dello scompenso cardiaco cronico.
La confezione era stata intercettato all’aeroporto di Orio al Serio: proveniva dall’India.
Dopo la cerimonia della firma siglata all’università di Milano Bicocca martedì 31 gennaio, a sigillo della nascita dell’International Medical School, i promotori del nuovo corso di laurea si sono dati appuntamento all’ospedale di Bergamo. Verranno formati medici medici empatici e tecnologici
L’iter per attivare il corso internazionale di laurea in Medicina – promosso dagli atenei di Bergamo, Milano Bicocca e del Surrey insieme all’Ospedale Papa Giovanni XXIII – è al rush finale.
La campagna per la vaccinazione inizierà solo il 2 novembre, ma già si parla dell'influenza che rovinerà un po' del prossimo inverno. Nelle scorse settimane si sono diffuse voci secondo le quali quello di quest'anno sarebbe stato un virus particolarmente …
L'8,5% della popolazione bergamasca è obeso. Una percentuale più alta rispetto alla media regionale, che si aggira attorno al 7. Sarebbe più preciso affermare che quassi nove persone su cento nella nostra provincia soffrono di obesità: stiamo parlando, in effetti, …
«Il dolore è una malattia che si può e si deve evitare. Necessità di un corretto approccio diagnostico terapeutico multidisciplinare». E’ questo il tema del convegno medico sul dolore cronico, che si è tenuto recentemente nell’auditorium del Salvator Mundi International Hospital di Roma.
Come stanno i tuoi reni? Scoprilo il 10 marzo. Anche quest’anno gli Istituti ospedalieri bergamaschi (Policlinico San Pietro e Policlinico San Marco) aderiscono alla Giornata Mondiale del Rene.
Un nuovo cuore artificiale a levitazione magnetica è stato impiantato con successo per la prima volta al mondo in un paziente pediatrico.
La collaborazione tra una grande Università ai primi posti in Italia nell’area biomedica, nel caso specifico la Statale di Milano, e due grandi ospedali generalisti - Niguarda e il Papa Giovanni XXIII di Bergamo - crea sinergie che favoriscono il raggiungimento di livelli d’eccellenza nella cura, nella formazione delle nuove generazioni di medici ma anche nella ricerca scientifica.
L’equivalente di sette bicchieri di vino alla settimana, non uno di più. E’ il nuovo limite draconiano suggerito ai bevitori dagli specialisti del dicastero britannico della Salute. Limite oltre il quale viene ritenuta superata la soglia di rischio nel consumo di alcolici, indicati fra l’altro in modo esplicito come potenziali concause di alcune forme di cancro.
Buone notizie dall'Università di Bergamo. In controtendenza rispetto al resto d'Italia, il 70% dei laureati trova un'occupazione a un anno dal termine della laurea magistrale. Anche dal punto di vista delle immatricolazioni, l'Ateneo bergamasco viaggia con il segno più.
Nuove terapie stanno cambiando il volto della Sclerosi multipla. Questa malattia del sistema nervoso centrale, che colpisce in Lombardia più di 10 mila persone e che si manifesta in età sempre più giovane, si avvale oggi di innovativi principi attivi capaci di modificare in positivo il suo decorso.