Quarta dose a tutti gli over 12. Dal 30 settembre scattano le prenotazioni
La lotta al Covid. Arriva l’ok della Regione per l’allargamento su base volontaria della platea. Si inizieranno a usare anche i nuovi vaccini aggiornati a Omicron 4 e 5.
La lotta al Covid. Arriva l’ok della Regione per l’allargamento su base volontaria della platea. Si inizieranno a usare anche i nuovi vaccini aggiornati a Omicron 4 e 5.
L’analisi. Ats Bergamo: negli anni della pandemia diminuzione complessiva del consumo, ma cresce notevolmente quello degli antidepressivi.
Omicron 5. La circolare del ministero: i «bivalenti» potranno essere somministrati a coloro che ne faranno richiesta. Per partire si attende il via libera della Regione. Arrivate 40mila dosi del preparato aggiornato alla nuova variante.
La circolare. Il Ministero della Salute ha approvato l’utilizzo dei vaccini bivalenti adattati a Omicron, come dose di richiamo, nei soggetti che abbiano almeno completato un ciclo primario di vaccinazione anti-Sars-CoV-2/Covid-19.
Una piccola molecola chiamata TTK21 può accelerare la rigenerazione del midollo spinale: somministrata a 12 settimane dalla lesione, attiva i geni che promuovono la ricrescita dei prolungamenti dei neuroni (assoni) favorendo la plasticità delle connessioni nervose (sinapsi). Lo dimostra lo …
Allergologia. Evitare di prendere farmaci alla comparsa dei sintomi. Va stabilito un piano di cura adeguato.
Accendere i fari sulla ricerca e su una malattia silenziosa e feroce, la Sclerosi laterale amiotrofica. Alla vigilia della giornata nazionale Sla, sabato 17 in tutta Italia decine e decine di monumenti saranno illuminati di verde, per poter sensibilizzare l’attenzione della gente su un tema così delicato.
Covid. L’intervista al direttore del reparto di Malattie infettive dell’Asst «Papa Giovanni»: «Buon vaccino, non bisogna aspettare. A quasi un anno dalla terza dose, è ragionevole allargare ancora la platea».
La campagna. Numeri risicati per il debutto del bivalente nei nostri hub. Mercoledì in tutto 364 le iniezioni eseguite e anche le prenotazioni non decollano.
Da mercoledì 14 settembre, nei 37 centri vaccinali attivi sul territorio regionale, sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella nuova formulazione bivalente, aggiornata alla copertura della variante Omicron 1.
La storia. I primi segnali per Egidio De Nunzio sono a 26 anni. «È una malattia invisibile e insidiosa, ma si può convivere».
Sviluppata una nuova molecola contro l'Alzheimer: somministrata per via intranasale nelle fasi precoci della malattia, inibisce l'accumulo della proteina beta amiloide proteggendo i neuroni dai suoi effetti tossici. Lo dimostra la sperimentazione sui topi condotta dai ricercatori della Fondazione Irccs …
Cardiologia. Le «glifozine» si confermano farmaci rivoluzionari in grado di ridurre mortalità e ricoveri in tutti i pazienti, indipendentemente dalla gravità.
Covid. L’annuncio del presidente del Consiglio superiore di sanità: «Spetta anche a noi dare un contributo attraverso la responsabilità individuale, accelerare sulle quarte dosi». Su L’Eco di Bergamo in edicola domenica 4 settembre l’intervista completa.
Navette fatte di nanodiamanti, così piccoli da riuscire a penetrare attraverso gli strati della pelle e addirittura nelle cellule senza causare danni, per trasportare farmaci e cosmetici a destinazione: le hanno realizzate ricercatori dell’Università israeliana Bar-Ilan, che hanno pubblicato i …
Giordano Tomasoni. L’artigiano di Castione tentò il suicidio. Forza di volontà e sport per risalire la china.
Gimbe. I dati settimanali dimostrano una nuova risalita dei nuovi casi a livello nazionale.
Consigli preziosi Assosalute ha predisposto un vademecum per comporre il kit di automedicazione migliore a seconda delle mete delle nostre ferie.
Ottenere repliche in miniatura delle metastasi del tumore del seno per sviluppare farmaci più efficaci: sarà possibile grazie agli organoidi, ossia colture cellulari in 3d simili alle masse tumorali, messi a punto da ricercatori dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (Ire). …
Ha dimostrato di riuscire a riparare i danni causati dall’ictus, il nuovo farmaco chiamato NVG-291-R, che è stato testato su animali e che è ora in fase di sperimentazione su esseri umani sani in un trial clinico di fase 1, …