Dopo le abbuffate, meglio ristabilire l’equilibrio del microbiota
ALIMENTAZIONE. A maggior ragione dopo le feste, è importante conoscere il microbiota intestinale. L’intervista alla dottoressa Cristina Robba.
ALIMENTAZIONE. A maggior ragione dopo le feste, è importante conoscere il microbiota intestinale. L’intervista alla dottoressa Cristina Robba.
LA STORIA. Fausto Clivati, la diagnosi di rettocolite cronica e un lungo percorso di cure, anche grazie ai gruppi di auto-aiuto.
LA SVOLTA. Nel 2025 prevista la completa digitalizzazione delle ricette mediche. Regione Lombardia fa sapere che saranno ancora accettate temporaneamente le ricette cartacee per prestazioni non a carico del servizio sanitario nazionale.
LO STUDIO. La maggioranza degli italiani over 50 ha valori superiori a quelli consigliati, la sfida è individuare farmaci da assumere a intervalli sempre più lunghi.
IL RICORDO. E’ venuto a mancare il papà di Paolo Aresi, conosciuto a Bergamo pr la sua attività di commesso nella farmacia comunale di via Verdi.
Modelli personalizzati della sclerosi laterale amiotrofica permettono di sperimentare in laboratorio l' effetto di ciascun farmaco sulla particolare malattia che colpisce un individuo . Si apre così una possibilità importante, considerando che la Sla è una malattia neurodegenerativa che progredisce …
NEUROLOGIA. Si tratta di una patologia diffusa, debilitante e invalidante, ma sempre passata «sotto silenzio».
LA SALUTE. Dita che, esposte al freddo, diventano prima bianche poi arrossiscono e si gonfiano?
VETERINARIA. Per preservare l’efficacia degli antibiotici e proteggere la salute pubblica globale è necessaria una sinergia tra tutti i settori: umano, animale e ambientale.
Lettera di un’amante della scienza a Santa Lucia: più attenzione alla salute mentale, uguaglianza nella sanità, riduzione degli sprechi, lotta al cambiamento climatico e valorizzazione della ricerca. Il sogno un futuro dove scienza e umanità collaborino per il bene comune.
PROSTATA. Agisce distruggendo l’eccesso di tessuto che provoca i disturbi urinari tipici della malattia.
LA NOVITÀ . La legge di bilancio prevede la «dematerializzazione» dal 2025. Ma secondo medici e farmacisti è concreto il rischio di disservizi informatici.
LA STORIA. Samuele Acerbis è un bambino di Villa di Serio che ha una rara malattia. La mamma: «Così riesce a crescere».
L’APPELLO. Il giovane «non ha con sé i farmaci necessari per la sua terapia», ha spiegato la mamma.
LA BUONA DOMENICA. La storia di Simone Ruggeri: «Accettando la procedura ti assumi la responsabilità della salute di un’altra persona».
LE RICERCHE. Chiunque dovesse vederlo - spiega la famiglia - è pregato di chiamare il 112.
Gli scienziati hanno rilevato un limite alla durata massima della vita umana. Studi nei Paesi longevi mostrano che l’aspettativa di vita si è stabilizzata per fattori biologici, come l’accorciamento dei telomeri. Pur avanzando le tecnologie, la sfida resta vivere meglio ogni giorno più che più a lungo.
Vere e proprie pinzette molecolari , disegnate ad hoc per arrestare l'accumulo di sostanze tossiche nel cervello dei bambini e prevenire i danni tipici di una rara e gravissima malattia genetica, la sindrome di Sanfilippo : sono state messe a …
Serve più prevenzione. Sintomo di esordio o complicanza successiva, l’epilessia costituisce una comorbidità frequente in chi è affetto da tumore cerebrale: l’epilessia tumore-relata costituisce il 6-10% di tutti i casi di epilessia e il 12% delle epilessie acquisite ed è il sintomo più comune nelle persone con tumore cerebrale.
Il Centro Salute Uomo si trova a Bergamo, in via Palma Il Vecchio, 4a e parla agli uomini in modo chiaro. Un centro di prevenzione e di diagnosi precoce nelle patologie maschili, spesso trascurate e/o sottovalutate. Attraverso programmi di screening regolari e prevenzione personalizzata, il centro mira a educare gli uomini sull’importanza di monitorare la propria salute e di riconoscere tempestiv…