I giovani e il lavoro, fra ideali e algoritmi
ITALIA. Nelle miniere di carbone, un tempo, i canarini venivano portati sottoterra per segnalare l’arrivo dei gas tossici: se smettevano di cantare, voleva dire che c’era pericolo.
ITALIA. Nelle miniere di carbone, un tempo, i canarini venivano portati sottoterra per segnalare l’arrivo dei gas tossici: se smettevano di cantare, voleva dire che c’era pericolo.
MONDO. Non è importante che il gatto sia bianco o nero, l’importante è che prenda il topo, recita un noto motto attribuito a Mao Tse Tung. Forse Trump è più nero che bianco, ma questo non conta. Quel che conta è che ha preso il topo.
MONDO. Dopo un «purgatorio» di 4 anni, il leader populista Andrej Babis (imprenditore con interessi nel settore agro-alimentare, dell’edilizia e della logistica) è tornato al potere nella Repubblica Ceca.
IL LUTTO. L’attrice, produttrice, regista, fotografa e arredatrice d’interni, quattro volte candidata all’Oscar (una la statuetta vinta, per l’interpretazione di Annie Hall nel 1978), è scomparsa all’età di 79 anni.
MONDO. Non c’è nulla di nuovo. E non è un paradosso. All’esame critico la fede e la religione dei cristiani si conferma cruciale per cambiare il mondo e le sue regole inique.
MONDO. Prima di tutto le prossime tappe. Ieri la riunione del Governo di Israele, ancora in corso a tarda ora, per dare il benestare alla firma dell’accordo stipulato con Hamas attraverso la mediazione di Egitto, Qatar e Turchia.
MONDO. La globalizzazione sta cambiando pelle, ma non è affatto entrata nei manuali di storia, come qualche osservatore scrive da tempo. La ragione è semplice: la travolgente rivoluzione tecnologica in atto ha cancellato i confini e difficilmente i dazi o altro riporteranno l’umanità indietro ad epoche precedenti.
MONDO. Non si sa bene se sia una coincidenza lieta o sinistra.
MONDO. Spariglia le narrazioni, perché l’ordine che molti oggi invocano va capovolto. Papa Leone evoca «scenari oscuri», mette in fila crisi, tensioni, conflitti, denuncia le parole d’odio che si trasformano in azioni violente.
MONDO. Si avvicina a grande velocità il momento della verità, del rischio esponenziale, della nuova «crisi di Cuba», su un altro fronte, come nel 1962. Russia e Paesi dell’Alleanza atlantica sono oggi sull’orlo di un conflitto armato, causato da anni di incomprensioni e di incapacità di parlarsi.
MONDO. Il trattato New Start, il ruolo di Stati Uniti e Russia e la posizione di Pechino.
MONDO. In questo mondo post-globale tutto si fa complicato, anche esprimere un giudizio definitivo sull’avventura divisiva della Global Sumud Flotilla, il gruppo di imbarcazioni dirette a Gaza intercettate dalla Marina israeliana a poche miglia dalla Striscia.
MONDO. La retorica spesso si veste di parole mirabolanti, capaci di dipingere scenari perfetti e soluzioni ideali a problemi molto complessi. E talvolta si ammanta di azzardate affermazioni, dal sapore beffardo.
Per la prima volta si è riusciti ad osservare direttamente nel cervello umano il meccanismo che si ritiene costituisca il primo innesco della malattia di Parkinson , permettendo in questo modo un importante passo avanti nello studio di una malattia …
MONDO. Non era per nulla scontata l’affermazione europeista alle elezioni parlamentari di domenica scorsa in Moldavia. Il Partito d’azione e solidarietà, legato alla presidente della Repubblica, Maia Sandu, ha ottenuto il 50,03% dei voti, rispetto al 24,26% del Blocco patriottico filo Mosca.
MONDO. A due anni dall’inizio del conflitto tra Israele e Hamas (o il popolo palestinese tutto?) e a più di tre dall’invasione russa dell’Ucraina, la politica internazionale assiste impotente davanti alla sfacciata e insolente brutalità dei nuovi signori della guerra (e vedremo cosa genereranno i solenni piani di Trump).