L’aborto solitario
Dramma da prevenire
Non si tratta solo di una discussione scientifica e non è un argomento il fatto che ormai le complicazioni sono pressoché nulle. La discussione vera è sociale e politica. E deve partire da una domanda: siamo davvero sicuri che non ci sia un legame tra gli aborti e quello che viene definito «l’inverno demografico»? Nel 2018 gli aborti sono stati circa 76 mila. La legge 194 non è la norma che permette l’aborto, ma che regola la libertà di non abortire. E la parte che se ne occupa, cioè i primi articoli della legge sulla prevenzione, sono stati largamente inapplicati. Inutile accanirsi sulle motivazioni, perché si avvierebbe l’ennesimo scontro ideologico. Meglio prenderne atto e trovare una soluzione. E l’unica è quella di progettare politiche economiche nuove a favore delle donne, delle madri, dei padri, dei figli e delle famiglie. La motivazione è anch’essa una sola: superare le condizioni di disagio, anche economico, che portano all’interruzione della gravidanza. Ciò non significa che l’aborto sparirà, ma forse diminuirà. Questa è la vera battaglia civile sulla impegnarsi guelfi e ghibellini. C’è bisogno di uno scatto di consapevolezza sociale e culturale. Non è una battaglia «cattolica», né della Chiesa. Ma civile, perché è una scelta a favore del futuro. Naturalmente essa fallirà se si rende ancora più privato l’aborto, più silenzioso, questione di cui si deve occupare solo la donna.
Accanto alla legge 194 va considerata anche la 405 sui consultori familiari. Che sembrano falliti e ne è una conferma il fatto che la pillola Ru486 può essere distribuita anche nei consultori considerati luoghi in cui si può abortire, poiché non sono strutture ospedaliere. Ebbene, sia la 194 sia la legge 405 indicano i consultori come luoghi di prevenzione e di informazione sull’aborto. Ai tempi della discussione della legge in Parlamento si decide di spostare dall’art. 15 all’art. 2 il ruolo dei consultori proprio per rafforzarne la funzione preventiva. Oggi le linee guida del ministro Speranza fanno una capriola all’indietro e sbaragliano la funzione dei consultori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA