Rialzo tassi e nuovo Mes, tensioni in Europa

Il commento. Governi europei e Banca centrale europea (Bce) rischiano di entrare sempre più in rotta di collisione fra loro, non da oggi a dire il vero. Già prima dei rilievi critici dell’attuale esecutivo italiano sulle ultime mosse su tassi d’interesse e bilancio, per esempio, la presidente Christine Lagarde era stata censurata apertamente perfino dal presidente francese Emmanuel Macron, suo connazionale nonché suo principale sponsor al vertice dell’Istituto di Francoforte.

Proviamo a capire qual è il motivo di questi crescenti dissapori. Durante la crisi del debito sovrano, così come nella successiva crisi pandemica, Governi e Banche centrali – dopo qualche tentennamento iniziale che è costato caro al nostro continente – si sono trovati fianco a fianco nel fronteggiare difficoltà inedite, uniti dall’obiettivo di sostenere le economie e l’integrità dell’euro anche a costo di ricorrere a politiche «non convenzionali» impensabili fino a un decennio fa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA